Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 08, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su La scarsa aderenza alle statine uccide
E’ noto che l’aderenza del paziente alle terapie é uno dei fattori che determinano l’efficacia delle cure. Uno studio recente ha quantificato le conseguenze di una mancata aderenza alla terapia con statine e alla terapia ipotensiva in termini di aumentato rischio di ictus cerebrale fatale.
Per fare ciò sono stati utilizzati i dati di una ampia coorte finlandese costituita da 57.734 soggetti con ipercolesterolemia senza pregressi episodi di ictus o di patologie cardiovascolari. Durante un follow-up di 5.5 anni si sono verificati 532 decessi per ictus. Valutando l’aderenza di ciascun paziente alla terapia ipotensiva e alla terapia ipocolesterolemizzante si é così potuto determinare l’eccesso di rischio determinato dalla mancata aderenza alla terapia.
In tutti i pazienti la mancata aderenza alla terapia con statine ha determinato un eccesso di rischio stimabile con un Odds Ratio (OR) di 1.35 (IC95% 1.01 – 1.74) 4 anni prima e 2.04 (IC95% 1.72 – 2.43) nell’ultimo anno di follow-up o nell’anno in cui si é verificato l’evento fatale.
Considerando entrambe le terapie, ipocolesterolemizzante e ipotensiva, si sono ottenuti i seguenti risultati, rappresentati come Odds Ratio per ictus fatale dei pazienti non aderenti ad una od entrambe le terapie rispetto ai pazienti aderenti ad entrambe:
I valori di Odds Ratio rappresentano una stima del rischio relativo di incorrere in un ictus fatale nei pazienti non aderenti rispetto ai pazienti che seguono scrupolosamente la terapia.
La mancata aderenza alla terapia ipotensiva o a quella ipocolesterolemizzante comportano un eccesso di mortalità significativo che diviene molto rilevante (per sette volte) nei pazienti che non aderiscono ad entrambe le terapie.
Fonte
Poor Adherence to Statin and Antihypertensive Therapies as Risk Factors for Fatal Stroke.J Am Coll Cardiol. 2016;67(13):1507-1515. doi:10.1016/j.jacc.2016.01.044
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19