Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 14, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 1
L’endometriosi, malattia infiammatoria cronica che colpisce dal 10% al 17% delle donne in età fertile, è purtroppo ancora oggi sotto-diagnosticata. Il ritardo medio dall’inizio dei sintomi alla diagnosi è di oltre 9 anni. La malattia può incidere drammaticamente sulla qualità di vita della donna e può colpire diversi organi ed apparati. Un recente studio Endometriosis and Risk of Coronary Heart Disease ha ipotizzato addirittura che questa patologia possa essere associata a malattia coronarica (CAD, coronary artery disease).
Lo studio ha interessato i dati relativi a una coorte di 116.430 infermiere del Nurses ‘Health Study II (1989-2009). Le infermiere avevano una età compresa tra i 25 e i 42 anni ed erano tutte residenti negli Stati Uniti. Sono state escluse dall’analisi le donne con una storia di CAD e di ictus al basale.
Nel corso dei 20 anni di follow-up, sono stati identificati 1.438 casi di malattia coronarica, e 5.296 sono risultate affette da endometriosi diagnosticata mediante laparoscopia.
Le donne affette da endometriosi erano più anziane, avevano avuto un menarca precoce, avevano più probabilità di essere nullipare, avevano avuto meno gravidanze, usavano più frequentemente contraccettivi orali, mostravano inoltre una maggiore probabilità di avere una storia familiare di infarto acuto del miocardio (IMA) in età <60 anni, rispetto alle donne alle quali non era stata diagnosticata la patologia.
Rispetto alle donne senza endometriosi, le donne con endometriosi avevano un rischio maggiore di sviluppare CAD (rischio relativo [RR], 1.62; 95% intervallo di confidenza [IC], 13,9-1,89). Il rischio di CAD era maggiore tra le donne < 40 anni di età (RR, 3.08; 95% CI, 2.02-4.70). Coloro che erano state sottoposte ad intervento di isterectomia / ooforectomia avevano un alto rischio di CAD rispetto a coloro che non avevano subito tale intervento (RR, 1,51; 95% CI, 1,34-1,71).
Le donne con endometriosi possono rappresentare quindi un gruppo ad alto rischio cardiovascolare, soprattutto in giovane età pertanto una maggiore attenzione dovrebbe essere prestata a questa categoria di pazienti attraverso uno screening precoce dei fattori rischio cardiovascolari modificabili e una promozione di uno stile di vita sano.
Fonte
Endometriosis and Risk of Coronary Heart Disease. Circ Cardiovasc Qual Outcomes, 2016 Mar 29.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 09, 2018 Commenti disabilitati su Effetto dell’aspirina sugli eventi cardiovascolari e sanguinamenti negli anziani
Set 18, 2018 Commenti disabilitati su Statine per la prevenzione primaria di eventi cardiovascolari e mortalità nei pazienti anziani con e senza diabete di tipo 2
Lug 28, 2018 Commenti disabilitati su Effetti dell’aspirina in prevenzione cardiovascolare e oncologica, legati al peso corporeo e dose
Giu 04, 2018 Commenti disabilitati su American Heart Association. Identificazione del rischio delle malattie cardiovascolari nelle donne, attraverso la collaborazione con ostetrici e ginecologi (ACOG)
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19