Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 05, 2016 Redazione Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Palpitazioni, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 0
Gli elettrocardiografi usati in ospedale sono “chincaglierie e anticaglie” e non consentono in tanti casi “di eseguire elettrocardiogrammi secondo le attuali norme e le migliori e più aggiornate linee guida”. Così Michele Gulizia, presidente uscente dell’ANMCO dichiara nel corso del congresso dell’Associazione cardiologi ospedalieri che si chiude il 4 giugno a Rimini. Con l’intento di evitare l’impiego di apparecchi Ecg di fabbricazione “incerta, low cost e che non rispettano ‘realmente’ le caratteristiche minime per una diagnosi di qualità”, durante i lavori del congresso è stato presentato un documento “per una maggiore precisione e appropriatezza del segnale degli elettrocardiografi” realizzato dalla stessa Anmco e firmato dall’Associazione italiana ingegneri clinici (AIIC) e la Società italiana di telemedicina e sanità elettronica (SIT).
Altro aspetto “estremamente critico” secondo i cardiologi ospedalieri è quello della precisione nelle misure e interpretazioni automatiche dell’elettrocardiogramma che “nei sistemi con bassa precisione possono indurre in errore”. Le interpretazioni in alta precisione – sottolinea Gulizia – devono essere di “tipologia standardizzata e devono rispondere ai criteri stabiliti da importanti società scientifiche cardiologiche internazionali che consentono di porre in maggiore sicurezza i sistemi”.
L’età avanzata di molti apparecchi in uso è solo una parte del problema. La corsa al risparmio è l’altro nodo critico: “Gli acquisti di apparecchi al prezzo più basso e comunque con poca attenzione alla qualità. Ma un solo errore costa agli enti, oltre che ai pazienti, più dei sistemi del singolo reparto”, conclude Gulizia.
Fonte
Giornale italiano di carddiologia.Volume 17 – Numero 6. Giugno 2016.www.giornaledicardiologia.it
Giu 15, 2018 Commenti disabilitati su USPSTS. Aggionamento raccomandazioni utilizzo ECG e rischio cardiovascolare
Giu 08, 2018 Commenti disabilitati su Apple Watch abbinato allo speciale cinturino KardiaBand rileva la fibrillazione atriale
Apr 05, 2018 Commenti disabilitati su Truck tour Banca del cuore 2018.Parte la seconda edizione
Dic 27, 2017 Commenti disabilitati su Sanguinamenti da anticoagulanti (DOAC). La gestione nel consensus dell’ACC
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan