Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 22, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
L’interesse nei confronti dell’Aspirina (ASA) in prevenzione cardiovascolare (ed oncologica) primaria é sempre molto elevato. Dopo il documento intersocietario italiano, quello dei servizi di prevenzione americani (USPSTF) ed il position paper AMD-FADOI-SIMG un nuovo articolo comparso su JAMA fa il punto sull’argomento proponendo una revisione della letteratura basata su 11 trial clinici comprendenti 118.000 pazienti.
Gli autori, provenienti dal prestigioso Brigham and Women’s Hospital and Harvard Medical School di Boston, ribadiscono l’utilità di trattare i pazienti a rischio cardiovascolare elevato (≥10% eventi cardiovascolari in 10 anni) per i quali il rapporto tra la riduzione del rischio di eventi cardiovascolari e l’inevitabile incremento del rischio emorragico presenta un bilancio sicuramente positivo.
La decisione da assumere nel singolo paziente incontra la difficoltà di effettuare una valutazione individuale dei rischi e dei benefici, operazione per facilitare la quale, gli autori mettono a disposizione una applicazione (app), denominata Aspirin Guide scaricabile gratuitamente dall’Apple app store.
La app consente di calcolare il rischio di eventi cardiovascolari (ictus ed infarti) a 10 anni ed il rischio di eventi emorragici confrontandoli in termini di NNT (number needed to treat) e di NNH (number needed to harm) e produce una sintesi dei criteri adottati per pervenire al consiglio di iniziare o meno il trattamento che può anche essere inviata per posta elettronica al paziente.
Fonte
Aspirin for Primary Prevention of Atherosclerotic Cardiovascular Disease Advances in Diagnosis and Treatment.JAMA Intern Med. Published online June 20, 2016.
Linee guida prevenzione primaria
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una significativa riduzione del tasso di ictus
Ott 17, 2019 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan