Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 08, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, News, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage 0
E’ noto che il controllo glicemico mediante terapia farmacologica é in grado di ridurre le complicanze microvascolari del diabete mentre non altrettanto si può dire delle complicanze cardiovascolari. Allo stato attuale non sono molte le molecole che hanno dimostrato un effetto favorevole sul cuore.
Buone notizie in arrivo per liraglutide (Victoza, Novo Nordisk) un analogo del GLP-1, somministrato per via sottocutanea, i cui effetti ipoglicemizzanti sono ben conosciuti.
Sono stati pubblicati i risultati dello studio LEADER , un trial randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo che ha valutato, su 9340 pazienti, con un follow-up mediano di 3,8 anni, l’incidenza di un end-point composito costituito da: morte cardiovascolare, infarto miocardico non fatale ed ictus non fatale.
I pazienti con diabete sono stati trattati, in aggiunta alla terapia convenzionale, con liraglutide alla dose di 1.8 mg/die (fino alla dose massima tollerata) o con placebo,
L’end-point si é verificato in un numero significativamente minore di pazienti trattati con liraglutide (13.0% vs 14.9%). In particolare si é osservata una riduzione statisticamente significativa per la mortalità cardiovascolare mentre la riduzione osservata per la mortalità totale, l’infarto non fatale e l’ictus non fatale non ha raggiunto la significatività statistica. La causa più frequente di interruzione della terapia nel braccio trattato con liraglutide é stata la comparsa di disturbi gastrointestinali mentre non si é osservato un aumento di incidenza della pancreatite.
Fonte
Liraglutide and Cardiovascular Outcomes in Type 2 Diabetes.N Engl J Med. 2016 Jun 13. [Epub ahead of print]
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan