Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 13, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco 0
L’associazione sacubitril-valsartan (Entresto, Novartis) ha dimostrato, nel confronto con enalapril, di determinare una riduzione delle ospedalizzazioni e della mortalità cardiovascolare e per tutte le cause in soggetti con scompenso e frazione di eiezione ridotta. Il beneficio si ottiene con un costo della terapia sensibilmente maggiore, per cui é opportuno che alle valutazioni strettamente cliniche, si associno quelle di natura farmaco-economica.
Due studi molto simili, pubblicati recentemente su JACC Heart failure e su JAMA Cardiology hanno affrontato questa problematica con risultati analoghi. In entrambi i casi é stata effettuata una simulazione su pazienti simili a quelli arruolati nello studio PARADIGM-HF considerando i rischi di ospedalizzazione e di decesso, con un arco temporale lungo (30-40 anni), i costi attuali dei farmaci e dei ricoveri ospedalieri.
Si é così potuto stimare che l’utilizzo di sacubitril-valsartan al posto di enalapril determina una riduzione delle ospedalizzazioni e una riduzione della mortalità con un costo per anno di vita guadagnato, aggiustato per la qualità della vita (QALYs), pari nei due studi rispettivamente a 45.017 dollari e 50.959 dollari. Questa cifra é compresa nel limite di 50.000 dollari per QALY guadagnato, comunemente considerato come accettabile, ed é paragonabile al costo/efficacia incrementale di altri interventi cardiovascolari largamente adottati, quali il trattamento con statine e l’utilizzo di defibrillatori impiantabili.
Anche se si tratta di studi di simulazione, che necessitano di essere confermati da dati reali, questi risultati portano un ulteriore argomento a favore di un ampio utilizzo della nuova classe di farmaci, gli ARNI (inibitori del recettore dell’angiotensina e della neprilisina), rispetto a enalapril (Ace inibitore) nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta.
Fonti
Cost-effectiveness Analysis of Sacubitril/Valsartan vs Enalapril in Patients With Heart Failure and Reduced Ejection Fraction.JAMA Cardiol. Published online June 22, 2016. doi:10.1001/jamacardio.2016.1747
Cost-Effectiveness of Sacubitril-Valsartan Combination Therapy Compared With Enalapril for the Treatment of Heart Failure With Reduced Ejection Fraction.JACC Heart Fail. 2016 May;4(5):392-402. doi: 10.1016/j.jchf.2016.02.007. Epub 2016 Mar 30.
Mar 16, 2020 Commenti disabilitati su Coronavirus. Uso di ACE inibitori è correlato a casi gravi di COVID-19?
Gen 04, 2020 Commenti disabilitati su Efficacia comparativa di sacubitril-valsartan verso ACE-inibitori/ARB nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta
Set 26, 2019 1
Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan