Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Scompenso. Sacubitril/valsartan (Entresto) costo efficace rispetto a enalapril

Lug 13, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco 0


entresto enalapril ARNI costo efficace cardiotoolL’associazione sacubitril-valsartan (Entresto, Novartis) ha dimostrato, nel confronto con enalapril, di determinare una riduzione delle ospedalizzazioni e della mortalità cardiovascolare e per tutte le cause in soggetti con scompenso e frazione di eiezione ridotta. Il beneficio si ottiene con un costo della terapia sensibilmente maggiore, per cui é opportuno che alle valutazioni strettamente cliniche, si associno quelle di natura farmaco-economica.

Due studi molto simili, pubblicati recentemente su JACC Heart failure e su JAMA Cardiology hanno affrontato questa problematica con risultati analoghi. In entrambi i casi é stata effettuata una simulazione su pazienti simili a quelli arruolati nello studio PARADIGM-HF considerando i rischi di ospedalizzazione e di decesso, con un arco temporale lungo (30-40 anni), i costi attuali dei farmaci e dei ricoveri ospedalieri.

Si é così potuto stimare che l’utilizzo di sacubitril-valsartan al posto di enalapril determina una riduzione delle ospedalizzazioni e una riduzione della mortalità con un costo per anno di vita guadagnato, aggiustato per la qualità della vita (QALYs), pari nei due studi rispettivamente a 45.017 dollari e 50.959 dollari. Questa cifra é compresa nel limite di 50.000 dollari per QALY guadagnato, comunemente considerato come accettabile, ed é paragonabile al costo/efficacia incrementale di altri interventi cardiovascolari largamente adottati, quali il trattamento con statine e l’utilizzo di defibrillatori impiantabili.

Anche se si tratta di studi di simulazione, che necessitano di essere confermati da dati reali, questi risultati portano un ulteriore argomento a favore di un ampio utilizzo della nuova classe di farmaci, gli ARNI (inibitori del recettore dell’angiotensina e della neprilisina), rispetto a enalapril (Ace inibitore)  nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta.

Fonti
Cost-effectiveness Analysis of Sacubitril/Valsartan vs Enalapril in Patients With Heart Failure and Reduced Ejection Fraction.JAMA Cardiol. Published online June 22, 2016. doi:10.1001/jamacardio.2016.1747

Cost-Effectiveness of Sacubitril-Valsartan Combination Therapy Compared With Enalapril for the Treatment of Heart Failure With Reduced Ejection Fraction.JACC Heart Fail. 2016 May;4(5):392-402. doi: 10.1016/j.jchf.2016.02.007. Epub 2016 Mar 30.


  • Ace-inibitori, ARNI, Cost-Effectiveness, costo efficace, costo/efficacia, enalapril, Entresto, insufficienza cadiaca, QALY, sacubitril, scompenso, valsartan
  • tweet
Infarto: pro e contro della somministrazione di morfina Antinfiammatori (FANS) in cardiopatici. Al progetto CardioPain aderisce AISD

Redazione

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Coronavirus. Uso di ACE inibitori è correlato a casi gravi di COVID-19?
    Coronavirus. Uso di ACE inibitori è...

    Mar 16, 2020 Commenti disabilitati su Coronavirus. Uso di ACE inibitori è correlato a casi gravi di COVID-19?

  • Efficacia comparativa di sacubitril-valsartan verso ACE-inibitori/ARB nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta
    Efficacia comparativa di...

    Gen 04, 2020 Commenti disabilitati su Efficacia comparativa di sacubitril-valsartan verso ACE-inibitori/ARB nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta

  • Identificazione delle dosi ottimali di ace-inibitori e beta-bloccanti negli uomini rispetto alle donne
    Identificazione delle dosi ottimali di...

    Set 26, 2019 1

  • Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico
    Position paper dell’Heart Failure...

    Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies