Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 05, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage 0
Il diabete mellito (DM) è un noto fattore di rischio cardiovascolare (CV). Per esaminare l’associazione tra i livelli di glucosio nel plasma misurati in maniera casuale e il rischio di eventi cardiovascolari (CV) maggiori in soggetti adulti cinesi in assenza di diabete (DM) noto al basale, è stato condotto uno studio di coorte intitolato che ha incluso 467.508 uomini (41%) e donne (59%) di età compresa tra i 30 e i 79 anni senza storia di DM, cardiopatia ischemica, ictus o attacco ischemico transitorio (TIA).
I partecipanti sono stati reclutati dal 25 giugno 2004 al 15 luglio 2008 e seguiti fino al 1 ° gennaio 2014.
Lo studio ha dimostrato un’associazione positiva tra i livelli di glucosio nel sangue misurati in maniera random e il rischio cardiovascolare (CV) fino a 4 mmol/L (72 mg/dL).Ogni incremento di 1 mmol/L (18 mg/dL) del livello di glucosio nel plasma misurato in maniera casuale al di sopra delle 5,9 mmol/L (106 mg/dL) era associato ad aumento dello 11% del rischio di morte CV (6.645 morti; aHR 1,11; IC 95%, 1,10-1,13).
Forti associazioni positive sono state osservate anche per eventi coronarici maggiori (3.270 eventi; AHR, 1.10; IC 95%, 1,08-1,13), ictus (19.153 eventi; AHR, 1.08; IC 95%, 1,07-1,09), ed eventi tromboembolici maggiori (22.023 eventi ; aHR, 1.08; IC 95%, 1,07-1,09). L’associazione era più debole, ma allo stesso modo significativa per l’emorragia intracerebrale (4.326 eventi; AHR, 1.05; IC 95%, 1,02-1,07).
Queste associazioni persistevano anche dopo aver escluso i soggetti che avevano sviluppato diabete DM durante il follow-up.
Questi interessanti risultati indicano che all’interno di una normale gamma di livelli di glucosio nel sangue, valori di glicemia random più bassi sono associati a un minor rischio di andare incontro a gravi eventi cardiovascolari (CV).
Fonte
Association of Random Plasma Glucose Levels With the Risk for Cardiovascular Disease Among Chinese Adults Without Known Diabetes. JAMA Cardiol. Published online July 20, 2016. doi:10.1001/jamacardio.2016.1702
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Mag 02, 2019 Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan