Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 31, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci TVP-EP, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda 1
E’ disponibile in Italia, dal 9 settembre, edoxaban l’anticoagulante orale sviluppato da Daiichi Sankyo. Il nuovo anticoagulante orale della casa farmaceutica giapponese è commercializzato con il nome di Lixiana ed è prescrivibile anche in Italia da settembre in fascia rimborsabile a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 198 del 25 Agosto 2016 della Determina 1105/2016 che classifica Lixiana in classe A.
Il farmaco è indicato nella prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica nei pazienti adulti affetti da fibrillazione atriale non valvolare (FANV), con uno o più fattori di rischio, quali insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione, età ≥ 75 anni, diabete mellito, precedente ictus o attacco ischemico transitorio (TIA). Trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) e dell’embolia polmonare (EP) e prevenzione delle recidive di TVP ed EP negli adulti.
Il nuovo anticoagulante orale, in monosomministrazione giornaliera, è disponibile in due dosaggi: 60 mg o in quello ridotto di 30 mg per pazienti con insufficienza renale o basso peso corporeo o che assumo inibitori della glicoproteina P.
Approvato in Europa un anno fa, in base ai risultati degli studi ENGAGE-TIMI 48, per la fibrillazione atriale non valvolare, e Hokusai-VTE, per la prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) ricorrente/ l’embolia polmonare (EP), edoxaban è sicuro ed efficace anche in pazienti con fibrillazione che devono essere sottoposti a cardioversione, come dimostrato dallo studio ENSURE-AF, presentato a Roma durante una Hot Line Session del Congresso ESC 2016.
Fonte
Gazzetta Ufficiale n. 198 del 25 Agosto 2016 della Determina 1105/2016. Lixiana in clase A
Nov 14, 2019 Commenti disabilitati su The Lancet Haematology. A 5 anni dal World Thrombosis Day, l’mportanza di prevenire la TEV
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Gen 14, 2019 Commenti disabilitati su Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
Nov 29, 2018 Commenti disabilitati su Studio SURVET: un’opportunità in più nella gestione delle recidive di trombosi venosa profonda
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Il farmaco Lixiana (Edoxaban) inibitore del fattore Xa rappresenta senza ombra di dubbio un passo avanti notevole rispetto al wafarin inibitore del fattore VItamina K.
Purtroppo devo segnalare che nonostante la determina AIFA n.1105/2016 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 198 del 25.08.2016 e la circolare della regione Lazio prot. GR 11/46 con cui è autorizzata l’erogazione a carico del SSN del medicinale in oggetto; a tutt’oggi nelle ASL del farmaco non hanno avuto ancora la possibilità per l’accettazione dei piani terapeutici dei pazienti.
I dottori prescrittori del farmaco in oggetto, che hanno adempiuto alla compilazione della scheda anagrafica sulla piattaforma web AIFA si trovano,avendo esaurito i campioni del suddetto medicinale, ad invitare i pazienti ad acquistare presso le farmacie il suindicato farmaco.
La situazione è dovuta come già rilevato al non accessibilità da parte delle terminazioni informatiche delle ASL farmaco della regione Lazio al portale web AIFA dove purtroppo non è stato ancora inserito nell’elenco farmaci l’ Edoxaban ( Lixiana) .