Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 04, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso. La stimolazione del vago migliora i sintomi, non la prognosi
Secondo un trial recente, la stimolazione del nervo vago non migliora la prognosi dei pazienti con scompenso cardiaco. E’ noto che nei pazienti con scompenso si verifica un’attivazione del sistema adrenergico, presupposto della terapia con beta-bloccanti, e una inibizione del sistema vagale. Sulla base di questo presupposto fisiopatologico é stato condotto un trial randomizzato, denominato INOVATE-HF (Increase of Vagal Tone in Heart Failure) finalizzato a valutare efficacia e tollerabilità della stimolazione vagale, ottenuta mediante uno stimolatore impiantabile.
In 85 centri cardiologici sono stati arruolati 707 pazienti con scompenso cardiaco in classe III NYHA e frazione di eiezione ≤40%. I pazienti sono stati randomizzati, nel rapporto 3:2, a ricevere la stimolazione vagale in aggiunta alla terapia ottimizzata o a continuare solo a terapia medica. L’end-point primario, rappresentato dal decesso per qualsiasi causa o dal peggioramento dello scompenso, si é verificato nel 30.3% dei pazienti sottoposti a stimolazione e nel 25.8% dei controlli (Hazard ratio 1.14; IC95% 0.86 – 1.53; p = 0.37).
La qualità della vita, la classe funzionale NYHA e il test del cammino dei 6 minuti (6MWT) sono migliorati nel gruppo trattato con la stimolazione vagale (p < 0.05) mentre non si sono riscontrate differenze significative (p = 0.49) nel volume tele-sistolico del ventricolo sinistro.
In conclusione, quindi, anche se i sintomi sembrano migliorare, sulla base di questo studio non possiamo affermare che la stimolazione vagale migliori la prognosi dei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta.
Fonte
Vagus Nerve Stimulation for the Treatment of Heart Failure: The INOVATE-HF Trial.J Am Coll Cardiol. 2016 Jul 12;68(2):149-58. doi: 10.1016/j.jacc.2016.03.525. Epub 2016 Apr 4.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mar 13, 2018 11
Mar 13, 2018 0
Mar 09, 2018 Commenti disabilitati su Aspirina (ASA) riduce mortalità in pazienti con diabete e scompenso. ACC18
Dic 29, 2017 Commenti disabilitati su La cardiomiopatia da Takotsubo (crepacuore) ha conseguenze cliniche di lunga durata
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19