Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 10, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Valutazione funzionalità ventricolo sinistro con ecocardiografia
E’ stato pubblicato a metà luglio un aggiornamento delle raccomandazioni per la valutazione della funzione diastolica mediante ecocardiografia realizzato dall’American Society of Echocardiography e l’European Association of Cardiovascular Imaging (ASE/EACIV).
Il contenuto del documento é molto tecnico ed esula dalle competenze del Medico di Medicina Generale al quale, tuttavia, deve essere ben presente il principio che i sintomi dello scompenso possono essere dovuti, parzialmente o totalmente, ad una compromissione della funzione diastolica e che tale compromissione deve essere documentata.
I parametri ecocardiografici utilizzati per definire la funzione diastolica del ventricolo sinistro sono piuttosto complessi. Tra l’altro, nessuno di questi parametri, preso singolarmente, è sufficientemente accurato e riproducibile da consentire di formulare con certezza la diagnosi, la quale, pertanto, è il frutto di una valutazione complessiva dell’esame ecocardiografico e dovrebbe sempre essere formulata in modo esplicito dallo specialista che redige il referto dell’esame.
Fonte
Recommendations for the Evaluation of Left Ventricular Diastolic Function by Echocardiography: An Update from the American Society of Echocardiography and the European Association of Cardiovascular Imaging.First published online: 15 July 2016
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 31, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. Gravidanza in donne con cardiopatia: non superare le 40 settimane di gestazione
Ago 13, 2018 Commenti disabilitati su Ipertensione in età pediatrica. Impatto delle linee guida AAP 2017
Mar 13, 2018 11
Mar 13, 2018 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19