Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 28, 2016 Redazione Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Evolocumab (PCSK9) con statina riduce la placca aterosclerotica. Primi risultati studio GLAGOV
Evolocumab riduce l’ateroma a livello delle coronarie. Questi in sintesi i risulti preliminari dello studio di fase III GLAGOV (GLobal Assessment of Plaque ReGression with a PCSK9 AntibOdy as Measured by IntraVascular Ultrasound) multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo. Il trial ha valutato l’impatto del trattamento di evolocumab (Repatha, Amgen) sul volume dell’ateroma coronarico su 968 pazienti con malattia coronarica (CAD coronary artery disease) sottoposti a cateterizzazione cardiaca e terapia di base ottimizzata con statine.
I pazienti, già in trattamento con statina, hanno ricevuto o evolocumab 420 mg con iniezione sottocute una volta al mese o placebo.
L’endpoint primario era il cambiamento del volume percentuale dell’ateroma (PAV) dal basale alla settimana 78 rispetto al placebo impiegando ultrasuoni intravascolari (IVUS) per quantificare le dimensioni dell’ateroma nelle arterie coronarie.
Gli endpoint secondari comprendevano: cambiamento nel volume totale dell’ateroma (TAV) dal basale alla settimana 78 e regressioni nel PAV e TAV (una riduzione dal basale).
Dati preliminari hanno mostrato che lo studio ha raggiunto entrambi gli endpoint primari e secondari. Lo studio GLAGOV è il primo a dimostrare che il trattamento con (PCSK9) sviluppato per abbassare il colesterolo LDL è in grado di ridurre l’ateroma e quindi lo sviluppo della malattia aterosclerotica quando aggiunto alla terapia con statine. Non si sono registrati problemi di sicurezza con lo studio GLAGOV e l’incidenza di eventi avversi è stata paragonabile nei due gruppi.
I risultati dettagliati dello studio saranno presentati durante l’American Heart Association (AHA) Scientific Sessions 2016 il 15 novembre.
Evolocumab è attualmente indicato per il trattamento di pazienti adulti con ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH) o malattia cardiovascolare aterosclerotica clinica, già in terapia con il massimo dosaggio di statine, che non raggiungono il target di colesterolo LDL. E ‘anche indicato come terapia aggiuntiva alla dieta e ad altre terapie ipolipemizzanti, in pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote (IF omozigote) che richiede un ulteriore abbassamento di LDL-C.
Evolocumab é un anticorpo monoclonali che inibisce la PCSK9 (proproteina convertasi subtilisina/kexina di tipo 9) proteina che inibisce la sintesi di recettori LDL negli epatociti. Il blocco della PCSK9 fa aumentare l’espressione dei recettori che, sequestrando il colesterolo LDL dal sangue, svolgono un’azione ipolipemizzante.
Fonte
Impact of PCSK9 inhibition on coronary atheroma progression: Rationale and design of Global Assessment of Plaque Regression with a PCSK9 Antibody as Measured by Intravascular Ultrasound (GLAGOV).AHJJune 2016Volume 176, Pages 83–92
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 01, 2019 Commenti disabilitati su Un apporto eccessivo di colesterolo con la dieta, in particolare di uova, è associato ad un aumentato rischio cardiovascolare
Nov 26, 2018 Commenti disabilitati su Nuove linee guida 2018 AHA/ACC per la gestione dell’ipercolesterolemia
Ago 28, 2018 Commenti disabilitati su Intervenire sulle LDL anche quando sono già molto basse è utile e sicuro. Risultati di una nuova meta-analisi relativa a differenti terapie ipolipemizzanti
Mag 29, 2018 Commenti disabilitati su Rischio infiammatorio residuo nel trattamento con inibitori PCSK9 e statine
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19