Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 23, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Gli sbalzi di pressione aumentano il rischio di declino cognitivo. The Progetto Veneto Anziani Study
Lo sbalzo di pressione che si registra negli anziani quando si alzano in piedi, può influenzare il loro declino cognitivo? A questa domanda hanno cercato di rispondere gli autori dello studio italiano che ha analizzato una coorte di 1.408 soggetti anziani del veneto per valutare se le variazioni posturali della pressione arteriosa (PA), in particolare l’ipotensione o l’ipertensione ortostatica siano predittori dell’insorgenza di deterioramento cognitivo.
Come è noto, l’ipotensione ortostatica è una riduzione sostenuta di almeno 20mmHg della PA sistolica o di 10 mmHg della PA diastolica, mentre l’ipertensione ortostatica è un aumento di 20 mm Hg della PA sistolica entro tre minuti dall’assunzione della stazione eretta.
I ricercatori hanno valutato l’insorgenza di deterioramento cognitivo e declino cognitivo (DC) al basale e dopo 4,4 ± 1,2 anni mediante valutazione del Mini-Mental State Examination (MMSE).
Il deterioramento cognitivo è stato definito da un MMSE ≤24 / 30, il DC da una diminuzione di 3 punti al MMSE.
Al basale, la prevalenza dell’ipotensione e dell’ipertensione ortostatica sono state rispettivamente del 18,3% e 10,9%. Al follow-up sono stati 286 i soggetti a manifestare un deterioramento cognitivo e 138 hanno avuto un DC.
I soggetti con ipertensione ortostatica mostravano un rischio significativamente più elevato di sviluppare CD (odds ratio = 1.50; intervalli di confidenza al 95% = 1,26-1,78) anche dopo aggiustamento dei dati per i potenziali fattori confondenti.
In conclusione, l’ipertensione ortostatica predice l’insorgenza di DC, ma non di deterioramento cognitivo nei soggetti anziani.
Nonostante i risultati di questo studio non siano definitivi, forniscono comunque uno spunto di riflessione sulla correlazione tra ipertensione e decadimento cognitivo, sottolineando che gli sbalzi pressori sono deleteri sul tessuto cerebrale.
Link:
Orthostatic Changes in Blood Pressure and Cognitive Status in the Elderly. The Progetto Veneto Anziani Study. HYPERTENSIONAHA.116.07334Published online before print June 20, 2016,doi: 10.1161/HYPERTENSIONAHA.116.07334
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Ago 13, 2018 Commenti disabilitati su Ipertensione in età pediatrica. Impatto delle linee guida AAP 2017
Ott 03, 2017 1
Giu 29, 2017 Commenti disabilitati su Antiaggregante negli over 75: appropriata la gastroprotezione (PPI) per ridurre il rischio emorragico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19