Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 16, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità miocarditi, Questioni pratiche miocarditi Commenti disabilitati su La miocardite nella pratica clinica: nuovo apporccio
Persiste qualche incertezza relativa a questioni pratiche cruciali nella gestione dei pazienti con miocardite.La miocardite è una malattia polimorfa caratterizzata da una grande variabilità di presentazione clinica e di evoluzione. I soggetti che presentano una grave disfunzione ventricolare sinistra e aritmie potenzialmente fatali rappresentano una sfida impegnativa per il clinico. Le moderne tecniche di imaging cardiovascolare e la biopsia endomiocardica con la valutazione attraverso metodiche istologiche, immunologiche, immunoistochimiche nonché molecolari, hanno fornito informazioni preziose sulla fisiopatologia di questa malattia, e diversi registri clinici hanno svelato l’evoluzione a lungo termine della patologia e la prognosi.
Gli autori dell’articolo Myocarditis in Clinical Practice hanno cercato di analizzare criticamente le informazioni disponibili per una gestione della patologia basata sull’evidenza, fornendo un approccio razionale e pratico per i pazienti con miocardite. Per questo sono stati analizzati gli articoli sul tema tratti da PubMed e MEDLINE e pubblicati dal 1 ° gennaio 1980 fino al 31 dicembre 2015, utilizzando i seguenti termini di ricerca: “miocardite”, “cardiomiopatia infiammatoria”, e “biopsia endomiocardica”.
In particolare, gli autori propongono un approccio innovativo, orientato al rischio, classificando la miocardite in base alle diverse modalità di presentazione e alle più recenti evidenze relative alla prognosi:
– sindromi a basso rischio,
– sindromi a medio rischio,
– sindromi ad alto rischio secondo.
Le strategie di gestione clinica e l’indicazione all’utilizzo di tecniche invasive o non invasive, sono indicate in base alla classe di rischio .
Fonte:
Myocarditis in Clinical Practice.Mayo Clin Proc. 2016 Jul 31. pii: S0025-6196(16)30256-7. doi: 10.1016/j.mayocp.2016.05.013. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mag 20, 2015 Commenti disabilitati su Terapia della miocardite
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19