Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
L’industria americana dello zucchero ha pagato decine di scienziati, negli Anni 60, per diminuire il collegamento tra consumo di zucchero e problemi cardiaci, spostando così l’attenzione sui grassi saturi.
Lo rivela un articolo di Stanton Glantz della University of California di San Francisco che è venuto in possesso di alcuni documenti che ha pubblicato su JAMA una verità sconvolgente: la lobby dello zucchero avrebbe pilotato per più di cinquant’anni studi sul ruolo dell’alimentazione sui problemi cardiovascolari.
I documenti rivelano che nel 1967 l’associazione Sugar research foundation, oggi Sugar Association, corruppe, con 50 mila dollari ciascuno, tre ricercatori di Harvard per pubblicare un’analisi sullo zucchero e sui grassi in rapporto alla salute del cuore. Sia gli scienziati coinvolti nello scandalo che i membri dell’associazione non sono più vivi.
I documenti fanno riferimento ad avvenimenti accaduti quasi 50 anni fa, ma sono importanti anche oggi perché il dibattito sul ruolo degli zuccheri e del grasso è ancora molto acceso: per decenni la comunità scientifica ha spinto il consumo di cibi con pochi grassi, ma ricchi di zuccheri, che hanno aumentato il numero di obesi.
Anche recentemente ci sono stati dei tentativi per sminuire il ruolo degli zuccheri nel rischio cardiovascolare. Il New York Times, proprio nel 2015 ha scoperto che la Coca Cola aveva finanziato, con milioni di dollari, ricerche su questo tema. Un’inchiesta dell’Associated Press di qualche mese fa ha dimostrato che delle industrie alimentari avevano finanziato uno studio che dimostrasse come i bambini che mangiano caramelle pesano meno degli altri.
Qualcosa comunque sta cambiando. L’American Heart Association, ad esempio, ha vietato il consumo di dolci e bibite gasate fino ai due anni di età consigliando, fino a 18 anni, di non superare i 25 grammi al giorno: 6 cucchiaini scarsi. Le nuove linee guida puntano a combattere i chili di troppo per prevenire il diabete, evitare l’accumulo di colesterolo nel sangue ed abbassare il rischio di malattie cardiovascolari.
Fonte
Sugar Industry and Coronary Heart Disease Research.JAMA Intern Med. Published online September 12, 2016. doi:10.1001/jamainternmed.2016.5394
Nov 23, 2017 1
Set 08, 2017 0
Lug 21, 2017 Commenti disabilitati su Diete vegetariane: non tutti gli alimenti vegetali sono ugualmente sani
Mag 02, 2017 0
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)