Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 27, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Nuove linee guida europee sulla FA: i beta bloccanti si confermano in prima linea
Il controllo della frequenza cardiaca é spesso sufficiente a migliorare i sintomi del paziente con fibrillazione atriale. Diverse classi di farmaci possono essere adoperate a questo scopo ma le recenti linee guida europee raccomandano i beta-bloccanti come terapia di prima scelta nel trattamento a lungo termine.
I beta-bloccanti (atenololo, bisoprololo, cavedilolo e nebivololo) hanno un’azione più rapida rispetto alla digossina, sono generalmente ben tollerati e possono essere utilizzati sia nei pazienti con frazione di eiezione normale che nei pazienti con frazione di eiezione ridotta.
I calcio-antagonisti non diidro-piridinici (verapamil e diltiazem) dovrebbero essere evitati nei pazienti con frazione di eiezione ridotta per il loro effetto inotropo negativo.
La digossina è oggi molto meno usata ma può essere utilizzata da sola o in associazione i beta-bloccanti.
L’amiodarone é considerato farmaco di seconda scelta a causa dei suoi numerosi effetti avversi extracardiaci e riservato ai casi che non rispondono a una terapia di associazione (beta-bloccante più digossina o verapamil/diltiazem più digossina).
Fonte
2016 ESC Guidelines for the management of atrial fibrillation developed in collaboration with EACTS. European Heart Journal. 2016. doi: 10.1093/eurheartj/ehw210
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 21, 2020 0
Set 26, 2019 1
Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico
Dic 03, 2018 Commenti disabilitati su 2018 AHA linee guida: aggiornamento selettivo sul supporto avanzato di rianimazione cardiovascolare e uso farmaci antiaritmici
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19