Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 20, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Obesità e insufficienza cardiaca: stretta relazione
L’obesità è un noto fattore di rischio per la malattia cardiovascolare (CVD), tra cui malattia coronarica (CAD), scompenso/insufficienza cardiaca (HF, heart failure), e ictus. Gli autori dello studio Obesity and Subtypes of Incident Cardiovascular Disease hanno valutato i 13.730 soggetti dello studio ARIC che presentavano un indice di massa corporea (IMC) ≥ 18.5 e nessuna malattia cardiovascolare al basale.
È stata valutata l’associazione tra IMC e insorgenza di scompenso (HF), CAD e ictus, prima e dopo adeguamento per i fattori di rischio per CVD tradizionali (tra cui ipertensione arteriosa, diabete mellito, e dislipidemia).
Nel corso di un follow-up mediano di 23 anni, 2.235 soggetti hanno manifestato scompenso HF, 1.653 soggetti sono andati incontro a CAD, e 986 pazienti hanno avuto un ictus.
Dopo aggiustamento per le caratteristiche demografiche, abitudine tabagica, attività fisica e assunzione di alcol, un più alto IMC ha mostrato di essere fortemente associato ad insorgenza di HF, con un rapporto di rischio per l’obesità grave (IMC ≥35) versus peso normale di 3,74 (95% IC 3,24-4,31) per l’HF, di 2.00 (95% IC 1,67-2,40) per CAD, e di 1,75 (95% IC 1,40-2,20) per l’ictus (p <0.0001 HF versus CAD o ictus).
Secondo questo studio il legame tra obesità e scompenso (HF) era più forte rispetto a quelli per altri sottotipi di CVD. La gestione del peso corporeo è fondamentale per la prevenzione dell’HF, è però ancora da chiarire il meccanismo alla base di questa associazione.
Fonte:
Obesity and Subtypes of Incident Cardiovascular Disease. J Am Heart Assoc. 2016 Jul 28;5(8). pii: e003921. doi: 10.1161/JAHA.116.003921.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 21, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco allo stadio terminale con COVID-19: forte evidenza di lesioni miocardiche
Mar 23, 2018 1
Mar 22, 2018 Commenti disabilitati su Sindrome metabolica negli Stati Uniti: un trend in crescita
Mar 13, 2018 11
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19