Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Palpitazioni. Opzioni per la terapia

Set 21, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Questioni Pratiche - Palpitazioni Commenti disabilitati su Palpitazioni. Opzioni per la terapia


Le Palpitazioni corrispondono ad una percezione sgradevole del proprio battito cardiaco. Tale sintomo attira l’attenzione sul cuore e costituisce una causa frequente di consultazione medica.

Le palpitazioni possono essere il sintomo di patologie molto diverse tra loro, dalle alterazioni del ritmo (come ad esempio le estrasistoli, la fibrillazione atriale, il flutter, le tachicardie giunzionali o tachicardie ventricolari) che possono comportare un rischio per la vita e richiedono una gestione specialistica; a cause psichiatriche di diversa gravità.

La terapia delle palpitazioni dipende dal loro meccanismo, questo dimostra l’importanza di documentarle per poter formulare una diagnosi di certezza.

Naturalmente, quando si tratta di alterazioni del ritmo cardiaco, è competenza dello specialista stabilire la terapia delle palpitazioni; qui forniremo solo alcuni elementi schematici.

Infine, visto che nella maggior parte dei casi la diagnosi non implica rischi per la vita, fatta eccezione per alcune aritmie ventricolari, è necessario sempre cominciare con il rassicurare il paziente per ridurre la componente di angoscia che aggrava la sintomatologia.

– Palpitazioni non da cause cardiache: la sensazione di palpitazioni non corrisponde ad un’alterazione del ritmo cardiaco. Il paziente è diventato consapevole del proprio battito cardiaco. In questi casi una semplice psicoterapia o dei sedativi leggeri possono essere sufficienti a controllare la sintomatologia. E’ eccezionale che sia necessaria una terapia psichiatrica, come nel caso degli attacchi di panico.

– Battiti prematuri atriali o ventricolari benigni e un ritmo sinusale: il paziente va solo rassicurato.

– Tachicardie ventricolari In assenza di cardiopatia: hanno generalmente una prognosi favorevole e non necessitano di un trattamento specifico. Nei rari casi in cui i battiti prematuri (atriali o ventricolari) si rivelino invalidanti, è possibile il trattamento con Beta-bloccanti, evitando di ricorrere ad antiaritmici di classe I-III (chinidina, flecainide, propafenone, sotalolo), che hanno di per sé un possibile effetto proaritmico.

– Ipertiroidismo: il trattamento di aritmie o tachiaritmie secondarie a ipertiroidismo si avvale di beta-bloccanti.

– Aritmie sostenute sopraventricolari e ventricolari che provocano cardiopalmo richiedono l’invio dei pazienti a specialisti esperti nel trattamento farmacologico ed elettrofisiologico di esse.

– Battiti prematuri ventricolari: l’ablazione con catetere a radiofrequenza non è mai indicata, a meno che essi producano un bigeminismo tale da indurre una bassa portata cardiaca durante lo sforzo e siano monofocali.

– Tachicardie sopraventricolari parossistiche e tachicardie ventricolari: in questi casi l’ablazione con catetere a radiofrequenza è efficace.

Il defibrillatore impiantabile, rappresenta il trattamento standard nei casi in cui l’ablazione sia inefficace o impossibile e l’aritmia minacciosa.

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • palpitazioni, terapie
  • tweet
Endocardite. Profilassi antibiotica Smettere di fumare? Più facile con incentivo economico

Giuliana Maria Giambuzzi

Articoli correlati
  • Ipertensione. Come migliorare l’aderenza alla terapia e stili di vita. I temi dell’ #ESH 2017
    Ipertensione. Come migliorare...

    Giu 23, 2017 0

  • Ipertensione nel paziente con cardiopatia ischemica: trattamenti in linee guida
    Ipertensione nel paziente con...

    Mar 10, 2016 Commenti disabilitati su Ipertensione nel paziente con cardiopatia ischemica: trattamenti in linee guida

  • Riconoscere e misurare le palpitazioni
    Riconoscere e misurare le palpitazioni

    Mar 19, 2015 Commenti disabilitati su Riconoscere e misurare le palpitazioni

  • Tachicardia nel giovane. Cosa fare.
    Tachicardia nel giovane. Cosa fare.

    Mar 01, 2015 0

Altri del genere
  • Palpitazioni in gravidanza: sono normali?
    Palpitazioni in gravidanza: sono...

    Gen 23, 2015 0

  • Palpitazioni e ansia
    Palpitazioni e ansia

    Gen 23, 2015 0

  • Quando è necessario il ricovero in urgenza?
    Quando è necessario il ricovero in...

    Gen 23, 2015 0

  • Eziologia delle palpitazioni
    Eziologia delle palpitazioni

    Gen 23, 2015 0


Menu Palpitazioni

  • Novità dalla ricerca
  • Flow chart
  • Questioni pratiche
  • Casi clinici
  • EDU-ACTION per il paziente
  • Linee guida
  • Farmaci
  • Dispositivi
  • Aspetti medico legali


Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies