Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Sabato 10 settembre 2016, in occasione della giornata mondiale contro la fibrillazione atriale, Feder-AIPA e Daiichi Sankyo sono in piazza a Milano (Viale Grabriele D’Annunzio) e a Napoli (Ansa San Carlo), in stand dedicati dove sarà possibile effettuare gratuitamente la misurazione della pressione arteriosa e del ritmo del cuore a cura di medici specializzati.
A Milano è prevista la realizzazione di una performance artistica e musicale.
n Italia sono quasi 600.000 le persone, per la maggior parte anziane, che soffrono di fibrillazione atriale, un’aritmia spesso asintomatica che può avere come conseguenza l’ictus cerebrale, patologia invalidante e spesso letale. Il numero è destinato a raddoppiare nei prossimi 50 anni. Più della metà degli italiani non conosce esattamente questa malattia o non ne ha mai sentito parlare.
Si stima che circa il 20% degli ictus è causato da una fibrillazione atriale non diagnosticata.
Un recente sondaggio europeo dell’agenzia internazionale OpinionHealth ha rivelato una notevole disinformazione degli italiani rispetto alla fibrillazione atriale. Il 45% dei pazienti intervistati nel nostro Paese, infatti, non ne aveva mai sentito parlare prima della diagnosi, e tra quelli che la conoscevano, la metà non aveva cognizione dei sintomi ad essa legati. E’ considerata una patologia subdola proprio perché spesso asintomatica, in particolare se la frequenza cardiaca non risulta accelerata, tanto che il 34% dei pazienti non aveva riscontrato alcun sintomo precedente. La carenza di informazione emerge anche dalla necessità, manifestata dalla metà dei pazienti, di avere consigli utili sulla gestione quotidiana della patologia, e sul comportamento da adottare in merito, ad esempio, a dieta ed esercizio fisico.
Apr 21, 2020 0
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su La fibrillazione atriale può essere un segno di aldosteronismo primario nei pazienti con ipertensione
Gen 27, 2019 Commenti disabilitati su Impatto dell’ablazione transcatetere nella fibrillazione atriale
Nov 17, 2018 Commenti disabilitati su Aggiornamento 2018 linee guida canadesi per la prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari nelle cure primarie
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)
Apr 06, 2020 0