Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 24, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Blocco della branca sinistra con FE ridotta: indice prognostico per resincronizzazione?
La presenza di un blocco della branca sinistra (BBS), come è noto, comporta una prognosi peggiore per i pazienti con frazione di eiezione ridotta che, pertanto, sono candidabili alla terapia di resincronizzazione cardiaca. Non é noto se il BBS abbia lo stesso valore prognostico nei pazienti con frazione di eiezione solo moderatamente ridotta (36-50%), informazione che potrebbe essere molto utile per valutare se anche questi pazienti possano beneficiare della terapia di resincronizzazione.
Per valutare questa possibilità é stato effettuato uno studio retrospettivo caso-controllo identificando come casi i pazienti con BBS e FE compresa tra 36% e 50% e come controlli pazienti senza BBS scelti in modo che corrispondessero ai casi per età, sesso, valore basale della FE.
Sono stati così arruolati 1436 pazienti con età media 67 ± 13 anni, 54% uomini, FE media 44 ± 4%.
I due gruppi sono stati confrontati per quanto riguarda, mortalità, peggioramento della FE al di sotto del 35%, necessità di impianto di un defibrillatore impiantabile.
I risultati dimostrano che anche nei pazienti con FE compresa tra 36% e 50% il blocco di branca sinistra é un importante indicatore prognostico. Questi pazienti potrebbero giovarsi della terapia di resincronizzazione cardiaca ma sono necessari studi prospettici per valutare questa possibilità.
Fonte
Outcomes With Left Bundle Branch Block and Mildly to Moderately Reduced Left Ventricular Function.JACC Heart Fail. 2016 Aug 28. pii: S2213-1779(16)30343-2
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 15, 2016 Commenti disabilitati su Linee guida ESC/EAS sullo scompenso 2016: novità per resincronizzazione
Set 06, 2016 Commenti disabilitati su Linee guida ESC sullo scompenso 2016: modificate le indicazioni alla terapia di resincronizzazione
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19