Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 10, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Diabete e rischio cardiovascolare: conferme per semaglutide
La molecola per il diabete 2 in fase di sviluppo semaglutide, un analogo del GLP1 a lunga emivita, da somministrare una volta alla settimana, é in grado di prevenire eventi cardiovascolari.
E’ il risultato allo studio SUSTAIN 6 disegnato per valutare la tollerabilità cardiovascolare del farmaco e, pertanto, disegnato per documentare la non-inferiorità con il placebo. Sono stati trattati 3.297 pazienti con diabete tipo 2, la maggior parte dei quali affetti da malattia cardiovascolare e/o nefropatia cronica, randomizzandoli ad assumere semaglutide (0.5 e 1.0 mg) o placebo. L’outcome primario, composto da morte cardiovascolare, infarto miocardico non fatale ed ictus non fatale si é verificato nel 6.6% dei pazienti trattati con il farmaco e nell’8.9% dei pazienti che avevano ricevuto il placebo. Una minore incidenza di eventi si é verificata anche per l’infarto non fatale (statisticamente non significativa) e per l’ictus non fatale.
L’incidenza di decessi per cause cardiovascolari non differiva tra i due gruppi. Nel gruppo trattato con semaglutide l’incidenza o il peggioramento della nefropatia era inferiore al placebo mentre l’incidenza di complicanze della retinopatia era superiore. Nel gruppo trattato con il farmaco un maggior numero di pazienti ha interrotto la terapia per effetti collaterali, prevalentemente di tipo gastro-intestinale.
In conclusione, lo studio disegnato per documentare la sicurezza cardioascolare di semaglutide é stato in grado di documentarne l’efficacia preventiva. Si allunga così la lista dei farmaci antidiabetici in grado di determinare un beneficio cardiovascolare (dopo empagliflozin e liraglutide).
Fonte
Semaglutide and Cardiovascular Outcomes in Patients with Type 2 Diabetes.N Engl J Med. 2016 Sep 15. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Lug 19, 2019 Commenti disabilitati su La delaglutide, antidiabetico, esercita un effetto cardioprotettivo riducendo l’incidenza di nuovi eventi cardiovascolari
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Mag 07, 2020 Commenti disabilitati su Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19