Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 15, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Linee guida ESC/EAS sullo scompenso 2016: novità per resincronizzazione
Le indicazioni alla terapia di resincronizzazione cardiaca sono state modificate. In particolare, la terapia viene controindicata nei pazienti con durata del QRS inferiore a 130 msec. Questa indicazione scaturisce dai risultati dello studio EchoCRT che non ha mostrato un beneficio nei pazienti con insufficienza cardiaca/scompenso, ma un possibile incremento della mortalità. In precedenza il limite inferiore della durata del QRS per la terapia di resincronizzazione era stato stabilito a 120 msec.
Fonte
ACUTE AND CHRONIC HEART FAILURE.ESC Clinical Practice Guidelines 2016
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 31, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. Gravidanza in donne con cardiopatia: non superare le 40 settimane di gestazione
Ago 13, 2018 Commenti disabilitati su Ipertensione in età pediatrica. Impatto delle linee guida AAP 2017
Mar 13, 2018 11
Mar 13, 2018 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19