Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 26, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Mortalità a lungo-termine nei pazienti ipertesi con malattia coronarica
L’associazione tra ipertensione e malattia coronarica è frequente nella popolazione generale. Tuttavia, i dati relativi alla correlazione tra valori di pressione arteriosa sistolica (PAS) e mortalità a lungo termine per tutte le cause sono scarsi.
Gli autori dello studio Long-Term Mortality in Hypertensive Patients With Coronary Artery Disease hanno valutato i dati di follow-up di circa 11 anni del US cohort of the International Verapamil (SR)/Trandolapril Study. I soggetti sono stati suddivisi in categorie sulla base dell’età al momento dell’arruolamento (da 50 a <60 e ≥ 60 anni).
Nei soggetti della fascia di età compresa tra i 50 anni e < di 60 anni, rispetto al target di PAS <130 mmHg, l’ottenimento di una PAS tra 130 e 140 mmHg era associato ad un rischio simile di mortalità (HR, 1,03; IC95% 0.87- 1.23), mentre l’ottenimento di valori di PAS ≥140 mm Hg è stato associato ad un aumentato rischio di mortalità (HR, 1,80; IC95% 1,53-2,11).
Tra i soggetti di età ≥ 60 anni, rispetto al target di PAS <130 mmHg, il raggiungimento di valori di PAS tra 130-140 mm Hg è stato associato ad un minor rischio di mortalità (HR, 0,92; IC95% 0,85-0,98). Un aumento del rischio di mortalità si è riscontrato in caso di PAS ≥150 mm Hg (HR, 1,34; IC95% 1,23-1,45), ma non con una PAS compresa tra 140 e 150 mm Hg (HR, 1,02; IC95% 0.94 -1.11).
Nei pazienti ipertesi con malattia coronarica, l’ottenimento di una PAS di 130-140 mm Hg sembra essere associato ad una minor mortalità per qualsiasi causa.
Questi risultati sono coerenti con le indicazioni delle linee guida europee (ESH/ESC 2013) ed americane (AHA/ACC/ASH 2015)
Fonte:
Long-Term Mortality in Hypertensive Patients With Coronary Artery Disease.Published Ahead of Print: September 12, 2016
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 18, 2019 Commenti disabilitati su Uso prolungato con inibitori della pompa protonica (PPI) associato ad una aumentata mortalità globale e cardiovascolare
Giu 17, 2019 Commenti disabilitati su Associazione tra cibi ultra-elaborati e mortalità
Mag 21, 2019 1
Gen 05, 2019 Commenti disabilitati su Nuova meta-analisi sull’utilizzo della digossina evidenzia un incremento significativo della mortalità
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19