Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 19, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 1
Caffè e tè sono le due bevande più comunemente consumate in tutto il mondo. L’associazione tra assunzione di caffè e tè e rischio di insorgenza di calcificazioni coronariche: marcatore precoce di aterosclerosi coronarica ed eventi avversi cardiovascolari maggiori (infarto, ictus/TIA), rimane incerta nonostante i diversi studi condotti.
Gli autori del lavoro Associations Between Coffee, Tea, and Caffeine Intake With Coronary Artery Calcification and Cardiovascular Events hanno esaminato i dati relativi al consumo di caffè e di tè di 6.508 soggetti di diverse etnie del Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis.
Nel corso del follow-up mediano di 5,3 anni per la valutazione dell’insorgenza di calcificazioni coronariche e di 11.1 anni per gli eventi cardiovascolari, i partecipanti che mostravano una regolare assunzione di tè (≥1 tazza / giorno) hanno manifestato una progressione più lenta delle calcificazioni coronariche rispetto a chi non ne assumeva affatto, anche dopo aggiustamento per variabili multiple. L’assunzione regolare di tè era correlata anche con una minore incidenza di eventi cardiovascolari (HR aggiustato 0,71; IC 95% 0,53-0,95).
Rispetto a coloro che non assumevano caffè, un’assunzione moderata di tale bevanda (≥1 tazza / giorno) non era statisticamente associata alla progressione delle calcificazioni coronariche o ad eventi cardiovascolari (HR aggiustato 0,97 [0,78, 1,20]), come già dimostrato da altri studi.
I moderati bevitori di tè mostravano una più lenta progressione delle calcificazioni coronariche e una riduzione del rischio di eventi cardiovascolari. Il meccanismo alla base di tale effetto non è ancora noto, pertanto siamo in attesa di ulteriori studi a riguardo.
Fonte
Associations Between Coffee, Tea, and Caffeine Intake With Coronary Artery Calcification and Cardiovascular Events.Am J Med. 2016 Sep 15. pii: S0002-9343(16)30925-1. doi: 10.1016/j.amjmed.2016.08.038. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Mar 28, 2019 Commenti disabilitati su Nuova linea guida ACC-AHA sulla prevenzione primaria cardiovascolare
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19