Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 25, 2016 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
L’American Heart Association (AHA) ha pubblicato sulla rivista “Circulation” le nuove raccomandazioni per l’assunzione di zuccheri aggiunti nell’alimentazione dei bambini e degli adolescenti.
Gli zuccheri aggiunti apportano un contributo spesso eccessivo di calorie alla dieta e aumentano il rischio di sviluppare obesità, malattie cardiovascolari, ipertensione, neoplasie correlate all’obesità, carie dentaria.
Il comitato di esperti che ha redatto le linee guida raccomanda che i bambini consumino meno di 25 g al giorno di zuccheri, pari a 100 calorie o circa 6 cucchiai da tè, e che questi zuccheri siano del tutto evitati prima dei due anni di età. Gli zuccheri, assunti in modeste quantità, possono essere assunti come componenti di una dieta sana, ma il loro consumo eccessivo é molto frequente e molto dannoso perché determina un apporto calorico eccessivo e si associa all’assunzione limitata di alimenti già sani come frutta, verdura, cereali integrali, latticini a basso contenuto di grassi.
Fonte
Added Sugars and Cardiovascular Disease Risk in Children.A Scientic Statement From the American Heart Association. Published Ahead of Print: August 22, 2016
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Ott 09, 2018 Commenti disabilitati su Effetto dell’aspirina sugli eventi cardiovascolari e sanguinamenti negli anziani
Set 18, 2018 Commenti disabilitati su Statine per la prevenzione primaria di eventi cardiovascolari e mortalità nei pazienti anziani con e senza diabete di tipo 2
Lug 28, 2018 Commenti disabilitati su Effetti dell’aspirina in prevenzione cardiovascolare e oncologica, legati al peso corporeo e dose
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan