Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 21, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa superficiale Commenti disabilitati su Arteriopatia periferica. Pubblicate linee guida AHA/ACC 2016
Le società cardiologiche americane hanno pubblicato un aggiornamento delle linee guida sulla arteriopatia periferica. Il documento comprende raccomandazioni sull’utilizzo della terapia medica, basata su antiaggreganti e statine, sulla indicazione delle procedure di rivascolarizzazione e sull’importanza di un programma strutturato di attività fisica.
L’obiettivo della terapia é quello di ridurre i sintomi e migliorare la capacità di marcia ma anche di prevenire gli eventi cardio- e cerebro-vascolari dovuti alla localizzazione in altre sedi del processo aterosclerotico.
Tra le misure preventive viene ribadita l’importanza della cessazione assoluta del fumo e si aggiunge anche la necessità di evitare anche il fumo passivo.
Un’altra nuova raccomandazione, particolarmente attuale, riguarda l’importanza della vaccinazione antinfluenzale in considerazione del fatto che i pazienti con arteriopatia periferica spesso sono anche coronaropatici e, pertanto, sono esposti alle complicanze cardiovascolari dell’influenza.
L’Anckle Brachial Index (ABI) si conferma uno strumento utile per la diagnosi in pazienti sintomatici ed asintomatici a rischio. L’ecodoppler é considerato un approfondimento da effettuare in caso di ABI positivo o dubbio in pazienti sintomatici mentre é ritenuto inappropriato in pazienti asintomatici.
Fonte
2016 AHA/ACC Guideline on the Management of Patients With Lower Extremity Peripheral Artery Disease: Executive Summary.Circulation. 2016 Nov 13. pii: CIR.0000000000000471. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 22, 2018 1
Nov 28, 2017 2
Nov 24, 2017 Commenti disabilitati su Rivaroxaban e Aspirina riducono del 70% il rischio di amputazione in arteriopatia
Nov 21, 2017 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19