Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 14, 2016 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale Commenti disabilitati su Fibrillazione. Prevenzione di ictus in real life: conferme di sicurezza per dabigatran
Un nuovo studio, tratto dalla preziosa fonte indipendente del registro americano Medicare, ha confrontato, in pazienti con fibrillazione atriale, l’efficacia e la sicurezza tra due diversi dosaggi dei nuovi anticoagulanti orali (NAO) rivaroxaban 20 mg verso dabigatran 150 mg e rivaroxaban 15 mg rispetto a dabigatran 75 mg.
I ricercatori hanno considerato più di 17.000 pazienti con fibrillazione atriale, di età media 75 anni, naive al trattamento anticoagulante. Il gruppo è stato diviso in base ai trattamenti ricevuti: 7322 pazienti con dabigatran 150mg; 5799 con rivaroxaban 20mg; 1818 con dabigatran 75mg; 2568 con rivaroxaban 15mg.
I pazienti sono stati seguiti tra il 2011 e il 2013 o fino alla comparsa di ictus, eventi tromboembolici, sanguinamento, sospensione o interruzione della terapia con anticoagulante e morte.
I risultati hanno mostrato che, in merito all’end point relativo all’ictus, non sono state riscontrate differenze significative tra i due nuovi anticoagulanti orali (dabigatran 150/75 mg e rivaroxaban 20/15 mg). Rispetto a dabigatran 150 mg, rivaroxaban 20 mg è stato associato a un rischio maggiore di altri eventi tromboembolici (HR 1,28; IC 95% 1,14-1,44), sanguinamento maggiore (HR 1.32; 95% CI 1,17-1,50), e morte (HR 1,36 ; 95% CI 1,19-1,56). I risultati erano simili tra i due NAO, anche al dosaggio più basso.
Gli autori concludono che dabigatran e rivaroxaban hanno un’efficacia simile nel ridurre il rischio di ictus ischemico, ma rivaroxaban è associato a un più alto rischio di eventi tromboembolici diversi da ictus, morte e sanguinamento.
Questo studio di Real World Evidence conferma i dati di sicurezza di dabigatran emersi sia nel trial e rRE-LY sia nelle sue molteplici sottoanalisi. Il lavoro è poi di ulteriore supporto agli altri importanti recenti studi di real life tratti sia dal registro Medicare, sia dalla realtà danese
Fonte
Comparing Stroke and Bleeding with Rivaroxaban and Dabigatran in Atrial Fibrillation: Analysis of the US Medicare Part D Data.Am J Cardiovasc Drugs. 2016 Sep 14. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19