Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 02, 2016 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 0
Un uovo al giorno diminuisce del 12% il rischio di ictus e non è associato ad un aumentato rischio malattia coronarica. Lo afferma una recente meta-analisi pubblicata nel Journal of American College of Nutrition (JACN) che ha interessato la review degli studi pubblicati tra il 1982 e il 2015 per un totale di 300.000 partecipanti.
La relazione tra l’assunzione di colesterolo nella dieta e rischio di malattia cardiaca è stata oggetto di accesi dibattiti per più di mezzo secolo, ma molti studi stanno rivelando che non c’è una stretta relazione tra colesterolo assunto con gli alimentii (uova) e la sua concentrazione nel sangue. Alla luce di questi dati, sono state riviste le raccomandazioni dell’American College of Cardiology / American Heart Association Task Force, le linee guida europee sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari nella pratica clinica, e il recente 2015 US Dietary Guidelines. Questo studio, da un lato conferma queste raccomandazioni e, in realtà, fa un passo avanti nel suggerire un potenziale rapporto vantaggioso tra l’assunzione di uova e il rischio di ictus.
Questa meta-analisi, come già indicato da studi precedenti, non solo conferma che non c’è una relazione tra l’assunzione di uova e malattie cardiache, ma suggerisce un possibile effetto benefico del consumo di uova sul rischio di ictus. Sull’argomento sono in corso e saranno pubblicati nei prossimi anni ulteriori studi.
Fonte
Meta-analysis of Egg Consumption and Risk of Coronary Heart Disease and Stroke. J Am Coll Nutr. 2016 Oct 6:1-13.
Feb 06, 2020 0
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan