Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 22, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Interazioni tra statine e altri farmaci. Lo statement dell’AHA
Le statine sono farmaci tra i più largamente utilizzati e possono essere oggetto di interazione con altri farmaci che, inibendo o potenziando l’azione dei vari isoenzimi dalla famiglia del citocromo P-450 o della glicoproteina-P, possono deprimerne o esaltarne l’azione.
Molto opportunamente, quindi, arriva il documento dell’American Heart Association (AHA) che presenta una descrizione analitica e dettagliata dei meccanismi e delle possibili conseguenze cliniche delle interazioni tra le varie statine ed altri farmaci per il sistema cardiovascolare frequentemente utilizzati in associazione.
Il documento fornisce raccomandazioni su come prevenire tali interazioni con una oculata scelta delle molecole e dei relativi dosaggi.
Anche se non dettagliatamente analizzate sono riportate anche le interazioni delle statine con farmaci e sostanze utilizzate in ambiti non cardiovascolari quali antibiotici, antifungini, succo di pompelmo, farmaci antivirali ed altri. Il documento é scaricabile liberamente in formato PDF.
Fonte
Recommendations for Management of Clinically Signi cant Drug-Drug Interactions With Statins and Select Agents Used in Patients With Cardiovascular Disease.A Scientific Statement From the American Heart Association.Circulation. 2016;CIR.0000000000000456.Originally published October 17, 2016
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ott 09, 2019 Commenti disabilitati su Consensus italiana 2014, diagnosi e trattamento dell’ipertrigliceridemia
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19