Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 07, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Ipercolesterolemia. Pubblicato il consensus ESC/EAS su inibitori del PCSK9
La Società Europea di Cardiologia (ESC)e la Società Europea dell’Aterosclerosi (EAS) hanno pubblicato un documento di consenso sull’utilizzo degli inibitori del PCSK9 nel trattamento dell’ipercolesterolemia.
Questa nuova classe di farmaci, dotata di un meccanismo di azione del tutto originale, comprende attualmente due molecole, alirocumab ed evolocumab, già approvate per l’utilizzo clinico in Europa. In Italia entrambi i farmaci sono disponibili ma con prescrivibilità limitata ai centri specialistici con piano terapeutico da rinnovare dopo tre mesi.
Gli inibitori della proproteina convertasi subtilisina/Kexina tipo 9 (PCSK9) si sono rivelati molto efficaci nel ridurre la colesterolemia LDL (fino ad oltre il 60%) anche se non sono ancora disponibili informazioni sul loro impatto sulla malattia aterosclerotica e sugli eventi cardiovascolari. Inoltre sono farmaci ad alto costo per cui il loro utilizzo deve essere limitato a particolari categorie di pazienti per i quali é presumibile un beneficio molto elevato.
Le raccomandazioni delle società europee sono sintetizzate nella seguente tabella. Altre linee guida sull’argomento sono su cardiotool.net
European Society of Cardiology/European Atherosclerosis Society Task Force consensus statement on proprotein convertase subtilisin/kexin type 9 inhibitors: practical guidance for use in patients at very high cardiovascular risk.Eur Heart J. 2016 Oct 27. pii: ehw480. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 01, 2019 Commenti disabilitati su Un apporto eccessivo di colesterolo con la dieta, in particolare di uova, è associato ad un aumentato rischio cardiovascolare
Mar 28, 2019 Commenti disabilitati su Nuova linea guida ACC-AHA sulla prevenzione primaria cardiovascolare
Nov 26, 2018 Commenti disabilitati su Nuove linee guida 2018 AHA/ACC per la gestione dell’ipercolesterolemia
Ago 28, 2018 Commenti disabilitati su Intervenire sulle LDL anche quando sono già molto basse è utile e sicuro. Risultati di una nuova meta-analisi relativa a differenti terapie ipolipemizzanti
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19