Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 02, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Le alterazioni del colesterolo LDL nel diabete è fattore di rischio nefropatia
Anche quando gli obiettivi di controllo di glicemia, colesterolemia e pressione arteriosa vengono raggiunti, i pazienti con diabete sono esposti ad un rischio elevato di sviluppare una nefropatia cronica. Per verificare l’ipotesi che il rischio residuo sia correlato al tipico quadro dislipidemico del paziente diabetico, caratterizzato da ipertrigliceridemia e basi livelli di colesterolo HDL, é stato condotta una indagine retrospettiva sul database dei centri diabetologici italiani afferenti alla AMD (Associazione Medici Diabetologi) comprendente 47.177 pazienti.
Sono stati presi in considerazione 15.362 pazienti con diabete con un valore basale di filtrato glomerulare stimato (eGRF) ≥ 60 ml/min/1.73 m2, normoalbuminuria, LDL colesterolo ≤ 130 mg/dl. I pazienti sono stati valutati con un follow-up di 4 anni con l’obiettivo di rilevare l’incidenza di nefropatia diabetica definita come eGRF < 60 mL/min/1.73 m2 o riduzione di eGRF > 30% e/o comparsa di albuminuria.
Nel periodo di follow-up il 12.8% dei pazienti hanno presentato un valore di eGRF < 60 mL/min/1.73 m2, il 7,6% una riduzione di eGRF > 30%, il 23,2% hanno sviluppato albuminuria, il 4% albuminuria più una compromissione della funzione renale.
La presenza al basale di valori di trigliceridi superiori a 150 mg/dl o di valori bassi di colesterolo HDL (< 40 mg/dl negli uomini e < 50 mg/dl nelle donne) é risultata significativamente associata a tutti i markers di nefropatia considerati anche quando le due variabili venivano considerate come variabili continue.
Gli autori concludono affermando che le anomalie del quadro lipidico caratteristiche del diabete mellito tipo 2 costituiscono un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo della nefropatia diabetica.
Fonte
Plasma Triglycerides and HDL-C Levels Predict the Development of Diabetic Kidney Disease in Subjects With Type 2 Diabetes: The AMD Annals Initiative
Diabetes Care. 2016 Oct 4. pii: dc161246. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Mag 02, 2019 Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19