Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 24, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso e post infarto. I beta-bloccanti riducono la mortalità anche con BPCO
I beta-bloccanti sono efficaci nel ridurre la mortalità dei pazienti con cardiopatia ischemica ed insufficienza cardiaca anche se coesiste una broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). La conferma giunge da uno studio che ha utilizzato un ampio database, 28.771 pazienti con infarto miocardico, dal quale sono stati estratti 1573 casi con una storia di BPCO di cui 822 in trattamento con beta-bloccanti.
Utilizzando diversi approcci statistici per tener conto di vari fattori confondenti in uno studio osservazionale non randomizzato, é stato studiato il rapporto tra assunzione di beta-bloccanti e mortalità totale o per cause cardiovascolari. I risultati sono espressi nella tabella sotto forma di Hazard Ratio (HZ: valori inferiori a 1 a favore del trattamento con beta-bloccanti).
I beta bloccanti sono farmaci di grande efficacia nella terapia dello scompenso cardiaco e nel post-infarto. Ancora oggi talora non vengono utilizzati nel timore che possano influenzare negativamente la funzione polmonare nei pazienti con BPCO anche se diversi studi ne hanno documentato efficacia e sicurezza nella BPCO associata a scompenso cardiaco o nel post-infarto.
Fonte
Association of beta-blocker treatment with mortality following myocardial infarction in patients with chronic obstructive pulmonary disease and heart failure or left ventricular dysfunction: a propensity matched-cohort analysis from the High-Risk Myocardial Infarction Database Initiative.Eur J Heart Fail. 2016 Oct 24. doi: 10.1002/ejhf.647. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Set 26, 2019 1
Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico
Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
Mag 03, 2018 6
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19