Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 08, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Valori di pressione molto diversi aumentano la mortalità
La pressione arteriosa (PA) oscilla in modo dinamico nel corso del tempo. Precedenti studi hanno suggerito un’associazione negativa tra maggiore variabilità visita-visita della PA sistolica e complicanze. Tuttavia, questi studi non risultano significativi poiché la maggior parte è di piccola dimensione.
Gli autori dello studio Association of Systolic Blood Pressure Variability With Mortality, Coronary Heart Disease, Stroke, and Renal Disease hanno esaminato l’associazione di una maggiore variabilità di pressione (PA) visita-visita e tutte le cause di mortalità, eventi cardiovascolari, e malattia renale allo stadio terminale in un’ampia coorte di militari americani.
Sono stati valutati i dati relativi a 3.285.684 soldati statunitensi con e senza ipertensione e normali valori di velocità di filtrazione glomerulare (eGFR) tra il 2005 e il 2006 e sono stati identificati 2.865.157 soggetti con 8 o più misurazioni ambulatoriali della PA. La variabilità della pressione sistolica (SPAV, Systolic Blood Pressure Variability) è stata valutata utilizzando la deviazione standard (DS) di tutti i valori di PA sistolica (normalmente distribuiti) misurati in un individuo.
Le seguenti caratteristiche sono state associate con una maggior SPAV individuale:
– diverse variabili socio-demografiche quali l’età avanzata, il sesso maschile, la razza afro-americano, l’essere divorziato o vedovo,
– alcune caratteristiche cliniche quali una minore eGFR al basale, valori più elevati di pressione PA sistolica e diastolica,
– presenza di comorbidità: diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari e polmonari.
In conclusione il rischio di incorrere nell’outcome dello studio (decesso, eventi cardiovascolari, insufficienza renale terminale) é risultato progressivamente più elevato nei pazienti con maggiore variabilità dei valori di pressione (SPAV).
Ulteriori studi sono necessari per valutare come intervenire per ridurre la variabilità della pressione sistolica (SPAV) e il suo impatto sulla salute.
Fonte:
Association of Systolic Blood Pressure Variability With Mortality, Coronary Heart Disease, Stroke, and Renal Disease. J Am Coll Cardiol. 2016;68(13):1375-1386. doi:10.1016/j.jacc.2016.06.054.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Mag 02, 2019 Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19