Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 13, 2016 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Uncategorized Commenti disabilitati su Anticoagulante dopo un sanguinamento maggiore? Meglio dabigatran
Dopo un sanguinamento maggiore in un paziente con fibrillazione atriale, in terapia con un anticoagulante per la prevenzione dell’ictus, si pone la questione: interrompere l’anticoagulante per evitare un sanguinamento futuro, a fronte di un aumentato rischio di ictus oppure riprendere l’anticoagulante per continuare a prevenire l’ictus, a fronte del rischio di un altro sanguinamento.
Uno studio pubblicato recentemente su Stroke, fornisce dati importanti per aiutare la scelta nella pratica clinica. I ricercatori dell’Università di Pittsburgh (USA) hanno seguito, tra il 2010 e il 2012, quasi 90.000 soggetti del database Medicare che avevano una prescrizione per un anticoagulante: warfarin o dabigatran. Più di 1.500 di queste persone ha avuto un importante sanguinamento nel periodo considerato: warfarin (n=1135) e dabigatran (n=404). Circa la metà di queste persone ha ripreso uno dei due anticoagulanti pochi mesi dopo l’emorragia, l’altra metà no.
Il rischio di morte per qualsiasi causa o di una recidiva dell’ictus é stato del 23% più basso nei pazienti che hanno ripreso il warfarin e del 34% più basso nei pazienti che hanno ripreso dabigatran, rispetto ai pazienti che hanno interrotto la terapia anticoagulante.
I soggetti che, dopo il sanguinamento iniziale, hanno ricominciato ad assumere dabigatran avevano un rischio più che dimezzato di incorrere in un altro sanguinamento maggiore entro un anno rispetto a coloro che avevano ripreso la terapia con warfarin. Il rischio di sanguinamento del gruppo dabigatran non differiva da quello del gruppo che non aveva più ripreso al terapia anticoagulante.
Gli autori concludono che questi risultati dovrebbero incoraggiare i medici a considerare seriamente di riprendere la terapia anticoagulante nei pazienti che hanno avuto un sanguinamento maggiore, in particolare se ne è stata identificata l’origine, tenendo conto che il rapporto rischio/ beneficio della terapia anticoagulante nel post-sanguinamento non è la stessa per tutti i farmaci.
Fonte
Anticoagulation Use and Clinical Outcomes After Major Bleeding on Dabigatran or Warfarin in Atrial Fibrillation.Stroke. 2016;STROKEAHA.116.015150.Originally published December 1, 2016
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 25, 2019 Commenti disabilitati su Nuovo aggiornamento AHA/ACC/HRS linee guida sulla fibrillazione atriale
Gen 14, 2019 Commenti disabilitati su Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
Set 28, 2018 2
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan