Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Efficacia simile per rischio di ictus, ma meno sanguinamenti intracranici con alcuni NAO

Dic 13, 2016 Redazione Uncategorized Commenti disabilitati su Efficacia simile per rischio di ictus, ma meno sanguinamenti intracranici con alcuni NAO


dabigatran-apixaban-rivaroxaban-ictus-fibrillazione-cardiotoolQuesto studio, pubblicato di recente, aggiunge nuove conferme per quanto riguarda il confronto fra gli anticoagulanti diretti (NAO) e gli antagonisti della vitamina K in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare per quanto riguarda la prevenzione dell’ictus ischemico di natura cardioembolica e quello emorragico dovuto principalmente agli effetti collaterali della terapia anticoagulante.

Scopo dello studio, pertanto, è stato quello di confrontare dabigatran, rivaroxaban e apixaban con il warfarin per quanto riguarda la riduzione del rischio ischemico, del tromboembolismo in generale e per quanto concerne i sanguinamenti intracranici nei pazienti con fibrillazione atriale.

È stato valutato il registro nazionale danese dal 2011 al 2015 e sono stati analizzati i dati dei pazienti sia in terapia con gli antagonisti della vitamina K sia con i nuovi anticoagulanti orali.

Con riferimento all’obiettivo principale dello studio vale a dire la prevenzione dell’ictus tromboembolico e della dell’ictus emorragico per sanguinamento intracranico è stata applicata, come analisi statistica principale, la regressione di Cox.

Su una popolazione totale di 43.299 pazienti con fibrillazione atriale il 42% era in terapia con gli antagonisti della vitamina K, il 29% con dabigatran, il 13% con rivaroxaban, il 16% con apixaban. Il valore medio dell’indice CHA2DS2-VASc era assolutamente sovrapponibile nei 4 gruppi. Durante il periodo di osservazione si sono verificati 1054 ictus ischemici e 261 ictus emorragici da sanguinamento.

Non si sono osservate differenze statisticamente significative per quanto riguarda la prevenzione dell’ictus ischemico, nei 4 gruppi presi in considerazione. Una minore comparsa, invece, di sanguinamenti intracranici si è verificata nei pazienti in terapia con gli anticoagulanti diretti, rispetto al warfarin. In particolare, la riduzione in percentuale del rischio in un anno è risultata (95% intervalli di confidenza) con dabigatran -0.34% (da -0.47% a -0.21%), con rivaroxaban -0.13% (da -0.33% a -0.08%) e con apixaban -0.20% (da -0.38% a -0.01%), (Figura 1).

tabella-nao

Numero di eventi (adjusted hazard ratios from multiple Cox regression)

In conclusione, per i pazienti con fibrillazione atriale non valvolare, il trattamento con i nuovi anticoagulanti orali non è stato associato ad un rischio significativamente più basso di sviluppare un ictus ischemico rispetto ai pazienti in terapia con agonisti della vitamina k.  Al contrario, invece, il rischio di sviluppare un sanguinamento intracranico è risultato significativamente ridotto con dabigatran e apixaban, rispetto agli altri gruppi, in particolare a rivaroxaban e agli antagonisti della vitamina K.

Riferimento Bibliografico

Ischaemic and haemorrhagic stroke associated with non-vitamin K antagonist oral anticoagulants and warfarin use in patients with atrial fibrillation: a nationwide cohort study. European Heart Journal (2016) 0, 1–9, doi:10.1093/eurheartj/ehw496 

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • apixaban, dabigatran, emorragie, intracranico, rivaroxaban, sanguinamento, warfarin
  • tweet
Obesità infantile. Rischio più elevato di malattia cardiovascolare in età adulta Anticoagulante dopo un sanguinamento maggiore? Meglio dabigatran

Redazione

Articoli correlati
  • ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
    ESC/EASD. Nuova edizione linee guida...

    Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico

  • La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece,  l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
    La somministrazione di pantoprazolo non...

    Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica

  • Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
    Rivaroxaban dimostra un buon profilo di...

    Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso

  • Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
    Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello...

    Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico

Altri del genere
  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)
    COVID-19: alcuni punti essenziali...

    Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)

  • Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
    Punteggi CAC molto alti sono associati...

    Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale

  • La quantità del sonno è associata alla mortalità e al rischio di eventi cardiovascolari
    La quantità del sonno è associata...

    Dic 29, 2018 0




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies