Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Obesità. Il bracciale fa la differenza sulla pressione

Dic 26, 2016 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0


presione-obesi-bracciale-cardiotoolUno degli errori più comuni nella misurazione della pressione arteriosa consiste nel non utilizzare un bracciale di dimensioni proporzionate al diametro del braccio del paziente. In particolare, utilizzare un bracciale standard in un soggetto obeso determina una sovrastima dei valori pressori e, pertanto, ad una diagnosi non corretta di ipertensione. Il problema é di non secondaria importanza considerando la prevalenza elevata dell’obesità  e l’importanza di obesità ed ipertensione come fattori di rischio cardiovascolare.
Allo scopo di determinare le conseguenze di vari approcci alla misura della pressione arteriosa nel soggetto obeso sulla accuratezza della diagnosi di ipertensione é stata condotta una meta-analisi degli studi, randomizzati o di coorte, che avessero comparato varie modalità di misura non invasiva della pressione arteriosa (braccio, avambraccio, polso, dito) con uno standard di riferimento appropriato.
La selezione degli studi, generalmente di qualità non elevata, é stata molto severa essendo passati da 4037 articoli potenzialmente utili a solo 20 utilizzati nella meta-analisi.

La misurazione effettuata al braccio con un bracciale di dimensioni adeguate, confrontata con la misurazione invasiva ha presentato sensibilità e specificità rispettivamente di 0.87 e 0.85.
Rispetto alla misurazione effettuata con un bracciale di dimensioni adeguate, applicato al braccio, le misure effettuate al polso, all’avambraccio e al braccio con un bracciale di dimensioni standard hanno mostrato valori di sensibilità e specificità progressivamente discendenti (vedi tabella).
tablla
Gli autori concludono, pertanto, che utilizzare un bracciale di dimensioni adeguate consente di diagnosticare correttamente l’ipertensione anche nei soggetti obesi. Se un bracciale idoneo non fosse disponibile é meglio effettuare una misura al polso che utilizzare un bracciale di dimensioni standard applicato al braccio.

Fonte

Which cuff should I use? Indirect blood pressure measurement for the diagnosis of hypertension in patients with obesity: a diagnostic accuracy review.BMJ Open. 2016 Nov 3;6(11):e012429. doi: 10.1136/bmjopen-2016-012429.


  • bracciale, obesi, obesità, pressione
  • tweet
Struttura, funzionalità cardiaca e status socio-economico alterano le contrazioni ventricolari La valutazione dell'efficienza cardiorespiratoria (CRF) è utile, ma poco praticata. Lo statement AHA

Gaetano D'Ambrosio

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
    Rischio ridotto per scompenso cardiaco...

    Giu 08, 2019 Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica

  • Gestione dell’obesità in età adulta nelle cure primarie: nuove linee guida europee
    Gestione dell’obesità in età adulta...

    Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Gestione dell’obesità in età adulta nelle cure primarie: nuove linee guida europee

  • Lorcaserin per il trattamento dell’obesità, efficace e senza  effetti cardiovascolari avversi
    Lorcaserin per il trattamento...

    Set 27, 2018 Commenti disabilitati su Lorcaserin per il trattamento dell’obesità, efficace e senza effetti cardiovascolari avversi

  • Triplice associazione migliora del 27% il controllo dell’ipertensione
    Triplice associazione migliora del 27%...

    Set 03, 2018 0

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies