Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 01, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Solo il fumo, tra i fattori di rischio cardiovascolare, è associato a tromboembolismo (TEV)
I classici fattori di rischio cardiovascolare (tranne il fumo!) non sono associati con il tromboembolismo venoso. E’ il risultato di una meta analisi su 9 studi recentemente pubblicata su Circulation che ha valutato la correlazione tra i classici fattori di rischio cardiovascolare modificabili e l’incidenza di tromboembolismo venoso (TEV) in generale, TEV provocato (ovvero secondario a fattori noti) o non provocato, embolia polmonare (EP) e trombosi venosa profonda (TVP).
Sono stati considerati complessivamente 4910 eventi su 24.4865 soggetti con un follow-up medio di 4.7-19.7 anni per studio.
Gli hazard ratio (HR) aggiustati per età sesso ed indice di massa corporea per ipertensione, iperlipidemia, diabete e fumo sono risultati rispettivamente 9.98, 0.97, 1.01, 1.19.
Considerando i fattori di rischio come variabili continue si é osservata una associazione inversa tra pressione arteriosa sistolica e TEV. Il fumo di sigaretta é risultato associato al TEV provocato ma non al TEV idiopatico.
Gli autori concludono affermando che i classici fattori di rischio cardiovascolare modificabili non sono associati al rischio di trombo-embolismo venoso con l’eccezione del rapporto tra fumo e TEV provocato che potrebbe essere determinata da altre condizioni concomitanti quali le neoplasie.
Fonte
Association of Traditional Cardiovascular Risk Factors with Venous Thromboembolism: An Individual Participant Data Meta-analysis of Prospective Studies.Circulation. 2016 Nov 9. pii: CIRCULATIONAHA.116.024507. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 21, 2020 0
Nov 14, 2019 Commenti disabilitati su The Lancet Haematology. A 5 anni dal World Thrombosis Day, l’mportanza di prevenire la TEV
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Mar 01, 2019 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19