Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 29, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Struttura, funzionalità cardiaca e status socio-economico alterano le contrazioni ventricolari
Le contrazioni ventricolari premature (CVP) sono associate a un aumentato rischio di morbilità e mortalità. Pertanto, gli autori dello studio di popolazione “Risk factors for premature ventricular contractions in young and healthy adults” hanno voluto valutare i fattori di rischio che predispongono all’insorgenza di CVP in giovani adulti sani.
Lo studio ha incluso 2.048 adulti sani appartenenti alla popolazione generale di età compresa tra 25-41 anni. La frequenza di contrazioni ventricolari premature è stata determinata attraverso la registrazione dell’ECG Holter. E’ stata eseguita un’analisi di regressione multivariata per identificare i fattori associati in maniera indipendente all’aumento di frequenza di CVP.
L’età media dei soggetti partecipanti era di 37 anni, 953 (46,5%) erano di sesso maschile. Il 69% dei soggetti ha manifestato almeno un CVP durante il periodo di monitoraggio di 24 ore. In media sono state registrate 2 contrazioni ventricolari premature (CVP) durante l’ECG Holter.
Attraverso l’analisi di regressione multivariata, sono stati evidenziati 17 fattori di rischio significativi per CVP:
– un basso livello di istruzione (risk ratio (RR) 3,33; IC 95%; 1,98-5,60),
– un’altezza maggiore alla media (1,58, IC 95%; 1,11-2,24),
– un’aumentata circonferenza vita: con un alterato rapporto vita-fianchi (2,15, IC 95%; 1,77-2,61 ),
– un aumento del NT-BNP (1,52, 95% CI 1,30-1,76) e
– un incremento dell’indice di Sokolow-Lyon (1,38, 95% CI 1,15-1,66).
Fattori associati ad una minore frequenza di CVP erano:
– l’attività fisica (RR quarto versus primo quartile 0,51, IC 95%,34-,76)
– un aumento dei livelli di emoglobina (0,58, IC 95%, 0,47-0,70) e
– un aumento del GLP-1 (0,72, IC 95%,64-0,82).
Le contrazioni ventricolari premature (CVP) sono comuni anche in individui sani a basso rischio, la loro frequenza è associata a diversi fattori, principalmente a fattori di rischio cardiovascolare: agli indicatori di struttura e di funzionalità cardiaca e allo status socio-economico.
Fonte
Risk factors for premature ventricular contractions in young and healthy adults.Heart. 2016 Oct 21. pii: heartjnl-2016-309632. doi: 10.1136/heartjnl-2016-309632. [Epub ahead of print].
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 15, 2018 Commenti disabilitati su USPSTS. Aggionamento raccomandazioni utilizzo ECG e rischio cardiovascolare
Giu 08, 2018 Commenti disabilitati su Apple Watch abbinato allo speciale cinturino KardiaBand rileva la fibrillazione atriale
Set 18, 2017 Commenti disabilitati su Un ECG aiuta la diagnosi di depressione. Studio italiano
Ago 22, 2017 4
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19