Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 05, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Confronto diretto tra anticoagulanti (NAO/DOAC). Dati americani
I cosiddetti nuovi anticoagulanti orali (NAO/DOAC) sono ormai utilizzati da molti anni per la prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare. Si conoscono le caratteristiche farmacologiche delle diverse molecole disponibili, ma ancora oggi la scelta del farmaco non può basarsi su studi che abbiano confrontato direttamente le varie molecole.
Per colmare questa lacuna, utilizzando i dati di un ampio database amministrativo statunitense, sono state create tre coorti di pazienti, affetti da fibrillazione atriale non valvolare e trattati con NAO, accoppiati secondo la metodica statistica del “propensity score” in modo da poter confrontare direttamente dabigatran vs rivaroxaban, apixaban vs dabigatran, apixaban vs rivaroxaban.
L’efficacia é stata valutata rilevando l’incidenza di ictus o embolia sistemica, la tollerabilità in funzione dell’incidenza di emorragie maggiori.
In nessuno dei tre confronti ( come riportato in tabella) si sono evidenziate differenze significative riguardo il rischio di ictus o di embolia sistemica. Per quanto riguarda la tollerabilità, invece, apixaban é risultato associato a una minore incidenza di emorragie maggiori rispetto a dabigatran e a rivaroxaban mentre rivaroxaban é risultato associato ad una maggiore incidenza di emorragie maggiori rispetto a dabigatran.
Fonte
Direct Comparison of Dabigatran, Rivaroxaban, and Apixaban for Effectiveness and Safety in Nonvalvular Atrial Fibrillation.Chest. 2016 Dec;150(6):1302-1312. doi: 10.1016/j.chest.2016.07.013. Epub 2016 Sep 28.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 17, 2020 Commenti disabilitati su Sanguinamento gastrointestinale e rischio di carcinoma del colon-retto in pazienti anticoagulati con fibrillazione atriale
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19