Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 17, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Diabete e rischio cardiovascolare. Sitagliptin sicuro anche nei pazienti più anziani
Gli antidiabetici orali sono utilizzati in pazienti con diabete a tutte le età, ma non esistono molte evidenze sulla loro efficacia e, soprattutto, sulla tollerabilità cardiovascolare nelle età più avanzate. Per questo motivo, gli autori dello studio TECOS, trial randomizzato in doppio cieco che ha confrontato sitagliptin con placebo in pazienti con diabete e malattia cardiovascolare, hanno riesaminato le caratteristiche basali e gli esiti clinici dei pazienti di età superiore a 74 anni.
L’outcome primario era rappresentato da: morte cardiovascolare, ictus non fatale, infarto non fatale, ospedalizzazione per angina instabile.
I risultati sono relativi a 2004 pazienti di età media 78.3 anni, 68% uomini, durata mediana della malattia diabetica 12.0 anni, durata mediana del follow-up 2.9 anni. Questi pazienti mostravano un’incidenza significativamente superiore degli eventi che componevano l’outcome primario (Hazard Ratio: 1.72 ; IC95% 1.52-1.949.
All’interno di questa popolazione, però, gli esiti clinici non differivano confrontando i pazienti trattati con sitagliptin rispetto a quelli che avevano ricevuto il placebo.
Gli autori concludono affermando che sitagliptin ha un effetto neutro sul rischio cardiovascolare e non presenta problemi di tollerabilità anche nei soggetti diabetici e cardiopatici più anziani.
Fonte
Assessing the Safety of Sitagliptin in Older Participants in the Trial Evaluating Cardiovascular Outcomes With Sitagliptin (TECOS).Diabetes Care. 2017 Jan 5. pii: dc161135. doi: 10.2337/dc16-1135. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Mag 02, 2019 Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19