Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 16, 2017 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione: nuove conferme per l’Holter pressorio (ABPM) rispetto all’ambulatorio
Nei pazienti ipertesi, i valori di pressione arteriosa (PA) riscontrati in ambulatorio (misurazione clinica) sono solitamente superiori a quelli rilevati con Holter pressorio (ABPM), ma alcuni recenti studi hanno messo in discussione questa evidenza e hanno suggerito che questa relazione sia fortemente influenzata dall’età.
Lo studio Clinic Versus Daytime Ambulatory Blood Pressure Difference in Hypertensive Patients. The Impact of Age and Clinic Blood Pressure ha esaminato le differenze tra PA clinica e valori diurni rilevati mediante ABPM in una coorte spagnola di 104.639 soggetti adulti di diversa età e ha valutato l’influenza dell’età nel determinare queste differenze.
Nella maggior parte dei pazienti, i valori di PA misurati in ambulatorio sono risultati superiori rispetto a quelli riscontrati di giorno mediante ABPM in tutte le fasce di età. Il 36,7% dei soggetti ha manifestato un’ipertensione da camice bianco (in particolare il 50% dei pazienti che avevano valori di PA sistolica di 140 e i 159 mmHg alla misurazione clinica); il 3,9% dei soggetti aveva un’ipertensione mascherata (in particolare il 18% dei pazienti che avevano valori di PA sistolica di 130-139 mmHg alla misurazione clinica).
In questo ampio studio, la misurazione clinica della PA portava a diagnosticare erroneamente l’ipertensione arteriosa in più del 40% dei pazienti.
Questo errore di classificazione non è stato influenzato significativamente dall’età, ma è più evidente nei pazienti con valori di PA borderline/ipertensione di grado 1.
L’ABPM è ormai considerato “il miglior metodo” per diagnosticare l’ipertensione, come sottolineato gli esperti della U.S.Preventive Services Task Force (USPSTF).
Questi risultati rafforzano l’importanza dell’ABPM per la diagnosi dell’ipertensione arteriosa nella pratica clinica di routine.
Commento a cura di Giuliana Maria Giambuzzi
Area di riferimento: ipertensione arteriosa.
Paole chiave:
——–
Fonte:
Clinic Versus Daytime Ambulatory Blood Pressure Difference in Hypertensive Patients The Impact of Age and Clinic Blood Pressure.Hypertension. 2017;69:211-219
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su La pressione arteriosa aumenta con l’età a un ritmo più rapido nelle donne rispetto agli uomini
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19