Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 31, 2017 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su FA e profilassi trombo-embolica: quando e perchè non si sceglie la TAO?
Diversi studi hanno mostrato un sotto-utilizzo della terapia anticoagulante orale (TAO) nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) e i successivi risultati nella pratica clinica .
Gli autori di uno studio recente hanno voluto indagare quali sono i fattori associati all’inutilizzo della TAO in 9.553 soggetti con indicazione alla TAO secondo le Linee Guida (LG) ) utilizzando i dati raccolti tra il giugno 2010 e agosto 2011 del Registro ORBIT-AF.
Il 23% (n. 2.202) dei soggetti analizzati non riceveva la TAO; di questi lo 83,8% (n. 1846) aveva un punteggio CHA₂DS₂-Vasc > 2
I fattori associati in maniera indipendente al non utilizzo della TAO erano:
– il tipo di FA (FA parossistica OR 0.73, 95% intervallo di confidenza (IC) 0.54- 0,99; FA persistente OR 0,14, 95% IC 0,10-0,21; FA permanente OR 0,35, IC 0,25-0,49),
– una dilatazione atriale sinistra (lieve OR 0,80, IC 0,66-0,97, moderata OR 0,58, IC 0,47-0,73, grave OR 0.53 , IC 0,42-0,68)
– l’età > 80 anni (OR 1.04, 95% IC 1,02-1,08).
I soggetti non trattati avevano un più alto rischio di morte (hazard ratio aggiustato (HR) 1,22, 95% IC 1,05-1,41), un rischio di sanguinamento minore (HR aggiustato 0,35, 95% IC 0,15-0,81) e un rischio non significativamente più elevato di ictus/TIA e di trombo-embolia rispetto a quelli trattati (HR aggiustato 1,18, 95% IC 0,91-1,54).
In conclusione un buon numero di soggetti con FA non riceve la TAO per la profilassi trombo-embolica a discapito di quanto raccomandato dalle LG; la cronicità, e le co-morbilità sono fattori associati al non-trattamento. In ogni caso si conferma che i pazienti non trattati hanno un aumentato rischio di eventi avversi.
Fonte
Absence of Oral Anticoagulation and Subsequent Outcomes Among Outpatients with Atrial Fibrillation.Am J Med. 2016 Nov 22. pii: S0002-9343(16)31195-0. doi: 10.1016/j.amjmed.2016.11.001. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19