Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 23, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Fibrillazione e scompenso: quali sono i fattori prognostici? Nuovi dati da ORBIT-AF
I pazienti con fibrillazione atriale (FA) hanno un rischio aumentato di scompenso cardiaco, ma i fattori prognostici che possono influenzare questa evoluzione sfavorevole non sono ben noti.
Per studiare questo fenomeno sono stati valutati i dati dei pazienti arruolati nello studio ORBIT-AF, un grande registro americano comprendente 6545 pazienti ambulatoriali con fibrillazione atriale, seguiti semestralmente in 173 centri.
Durante il follow-up, durato due anni, lo scompenso si é manifestato in 236 pazienti (3.6%) dei quali il 64% con frazione di eiezione preservata (frazione di eiezione > 40%) e il 13.5% con frazione di eiezione ridotta (dato non disponibile nel 22.5% dei casi).
L’incidenza di scompenso é risultata correlata ai tradizionali fattori di rischio (età, coronaropatia, insufficienza renale, valvolopatia), alla tipologia della fibrillazione atriale e alla presenza di una elevata frequenza ventricolare.
La comparsa di scompenso cardiaco, inoltre, si é associata a un rischio aumentato di mortalità, ospedalizzazione ed eventi emorragici.
Fibrillazione atriale e scompenso cardiaco sono due patologie di crescente rilevanza epidemiologica che condividono diversi fattori di rischio e meccanismi epidemiologici.
Non meraviglia, pertanto, che lo scompenso sia così frequente nei pazienti con fibrillazione, soprattutto nella sua forma a frazione di eiezione preservata . Questa tipologia di scompenso, infatti, condivide con la fibrillazione atriale diversi fattori di rischio quali diabete, ipertensione, età ed obesità.
Aver identificato i fattori che predispongono i pazienti con fibrillazione atriale allo scompenso é importante per una migliore stratificazione prognostica anche se sono necessari ulteriori studi per stabilire se intervenire sui fattori modificabili determina un beneficio in termini di esiti clinici.
Fonte
Predictors and Prognostic Implications of Incident Heart Failure in Patients With Prevalent Atrial Fibrillation.JACC Heart Fail. 2017 Jan;5(1):44-52. doi: 10.1016/j.jchf.2016.09.016.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mar 13, 2018 11
Mar 13, 2018 0
Mar 09, 2018 Commenti disabilitati su Aspirina (ASA) riduce mortalità in pazienti con diabete e scompenso. ACC18
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su La fibrillazione sub-clinica è associata a un alto rischio di ictus
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19