Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 13, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Metformina in diabete con insufficienza renale o scompenso. Una review
Le limitazioni all’uso della metformina in presenza di insufficienza renale cronica o scompenso cardiaco sono state oggetto di un lungo dibattito. In passato queste condizioni sono state considerate come controindicazioni assolute all’uso del farmaco in quanto correlate ad un aumento del rischio di acidosi lattica.
Recentemente l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), sulla base di una ampia revisione della letteratura, ha ridotto queste limitazioni stabilendo la possibilità di utilizzare la metformina anche nei pazienti con funzionalità renale moderatamente ridotta (GRF tra 30 e 60 ml/min).
A supporto di questa posizione é stata recentemente pubblicata sugli Annals of Internal Medicine una revisione sistematica della letteratura comprendente 17 studi osservazionali su pazienti con diabete e insufficienza renale cronica (GRF < 60 ml/min), scompenso cardiaco ed epatopatia cronica.
E’ risultato che i pazienti trattati con metformina, rispetto a quelli che non ne facevano uso, presentavano una minore mortalità per tutte le cause mentre i pazienti con nefropatia cronica o con scompenso presentavano una minore frequenza di ospedalizzazioni per scompenso.
Questi dati sembrerebbero riabilitare l’utilizzo della metformina nelle categorie di pazienti per le quali essa é stata considerata finora generalmente controindicata. Bisogna però considerare che la qualità degli studi utilizzati é bassa e che pertanto la forza di questa evidenza é limitata.
Fonte
Clinical Outcomes of Metformin Use in Populations With Chronic Kidney Disease, Congestive Heart Failure, or Chronic Liver Disease: A Systematic Review.Ann Intern Med. 2017 Jan 3. doi: 10.7326/M16-1901. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Mag 02, 2019 Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19