Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 20, 2017 Redazione Dispositivi diabete, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Pioglitazone per il diabete, ma anche per ridurre recidiva di ictus
L’effetto dei farmaci antidiabetici sulla macro-angiopatia e sugli eventi cardiovascolari é argomento interessante e dibattuto. Per il pioglitazone, farmaco in grado di migliorare la sensibilità all’insulina, esistono alcune prove di beneficio, soprattutto nei pazienti con ictus cerebrale.
Per approfondire questo aspetto, é stata condotta una meta analisi di tre trial randomizzati, per un totale di 4.980 pazienti affetti da ictus, insulino-resistenza, disglicemia o diabete.
In questi pazienti, il trattamento con pioglitazone é stato associato ad una riduzione dell’incidenza di recidiva di ictus (hazard ratio 0.68; IC95% 0.50-0.92; P=0.01) e di eventi cardiovascolari maggiori (hazard ratio 0.75; IC95% 0.64-0.87; P=0.0001) senza che vi fosse una evidenza di effetto sulla mortalità per tutte le cause e per scompenso cardiaco.
Fonte
Pioglitazone for Secondary Stroke Prevention: A Systematic Review and Meta-Analysis.Stroke. 2016 Dec 20. pii: STROKEAHA.116.013977. doi: 10.1161/STROKEAHA.116.013977. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19