Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 07, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Rivascolarizzazione miocardica in sindrome coronarica acuta. Aggiornate linee guida americane
Le società cardiologiche statunitensi hanno pubblicato un aggiornamento delle linee guida sull’uso appropriato della rivascolarizzazione miocardica nei pazienti con sindrome coronarica acuta.
Nella precedente edizione il documento conteneva anche le indicazioni relative alla cardiopatia ischemica stabile.
Nel documento sono rappresentati diciassette scenari clinici a ciascuno dei quali é attribuito un punteggio da 1 a 9. I punteggi 7 – 9 indicano che la rivascolarizzazione é appropriata mentre i punteggi 1 – 3 sono attribuiti quando la rivascolarizzazione é generalmente non appropriata.
Dei 17 scenari 10 sono stato classificati come appropriati, 1 come generalmente non appropriato, 6 hanno ricevuto un punteggio intermedio.
Il documento é raggiungibile nella sezione linee guida dell’area cardiopatia ischemica.
Fonte
ACC/AATS/AHA/ASE/ASNC/SCAI/SCCT/STS 2016 Appropriate Use Criteria for Coronary Revascularization in Patients With Acute Coronary Syndromes.JACCDecember 2016>DOI: 10.1016/j.jacc.2016.10.034
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 31, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. Gravidanza in donne con cardiopatia: non superare le 40 settimane di gestazione
Ago 13, 2018 Commenti disabilitati su Ipertensione in età pediatrica. Impatto delle linee guida AAP 2017
Ago 08, 2018 Commenti disabilitati su Rischi e benefici dell’associazione ASA+Clopidogrel nei pazienti ad alto rischio di eventi cardiovascolari
Mar 02, 2018 Commenti disabilitati su Anticoagulanti (DOAC) con antiaggreganti dopo sindrome coronarica acuta
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19