Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 27, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Tollerabilità epatica: un motivo in più a favore degli anticoagulanti DOAC
Un altro motivo per preferire gli anticoagulanti diretti (DOAC direct oral anticoagulants /NAO) agli antivitamina K é rappresentato dalla tollerabilità epatica.
L’affermazione scaturisce dai risultati di uno studio condotto su 113.717 pazienti (età media 70 anni, 39% donne) inclusi in un grande database americano, affetti da fibrillazione atriale, che avevano ricevuto una prima prescrizione della terapia anticoagulante dopo il 4 novembre 2011, osservati fino al 31 dicembre 2014. Di questi 56.879 erano stati trattati con warfarin, 17.286 con dabigatran, 30.347 con rivaroxaban and 9205 con apixaban.
Nel periodo di follow-up sono stati presi in considerazione i ricoveri determinati da una patologia epatica.
E’ stata osservata una incidenza di ricoveri per epatopatia, espressa in eventi per 1000 anni-persona, pari a: 9.0 per il warfarin, 4.0 per il dabigatran, 6.6 per il rivaroxaban, 5.6 per l’apixaban.
Dopo aggiustamento per numerosi possibili confondenti, il rischio relativo di incorrere in ricovero per epatopatia dei pazienti trattati con DOAC/ NAO rispetto a quelli trattati con warfarin risultava significativamente inferiore (in tabella i valori di Hazard Ratio e del relativo Intervallo di Confidenza al 95%).
Oltre al tipo di trattamento anticoagulante, altri fattori associati con l’incidenza di ricoveri per epatopatia sono risultati: pregresse patologie del fegato, della colecisti e del rene, cancro, anemia, scompenso cardiaco e alcolismo.
Fonte
Prospective study of oral anticoagulants and risk of liver injury in patients with atrial fibrillation.Heart. 2017 Jan 5. pii: heartjnl-2016-310586. doi: 10.1136/heartjnl-2016-310586. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 17, 2020 Commenti disabilitati su Sanguinamento gastrointestinale e rischio di carcinoma del colon-retto in pazienti anticoagulati con fibrillazione atriale
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19