Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lo yoga riduce la pressione sanguigna nei pazienti con preipertensione, secondo uno studio presentato in occasione della 68a Conferenza annuale della Società Cardiologica dell’India (CSI). Pre-ipertensione (pressione: 120-139 mmHg/ 80-89 mmHg) e ipertensione (pressione ≥ 140 mmHg e / o ≥90 mmHg) aumentano il rischio di infarto, ictus e scompenso cardiaco.
Lo studio ha esaminato l’impatto dello hatha yoga sulla pressione sanguigna in 60 pazienti con preipertensione e nessun altro fattore di rischio. I pazienti sono stati randomizzati in due gruppi di 30 persone ciascuno per valutare l’effetto di tre mesi di yoga e stile di vita adeguato rispetto al gruppo di controllo in cui era adeguato solamente lo stile di vita. La pressione arteriosa era monitorata sulle 24 ore.
Lo yoga includeva esercizi di stretching (asana), controllo del respiro (pranayama) e meditazione per un’ora la giorno. Gli esercizi sono stati insegnati da un un istruttore per un mese. I pazienti hanno poi eseguito gli stessi esercizi a casa. I cambiamenti dello stile di vita comprendevano: moderato esercizio aerobico, dieta adeguata e la cessazione del fumo.
L’età media dei partecipanti era di 56 anni nel gruppo yoga e 52 anni nel gruppo di controllo. Nel gruppo di yoga c’erano 16 donne e 14 uomini, mentre nel gruppo di controllo c’erano 17 donne e 13 uomini. La pressione arteriosa media dell 24 ore al basale era 130/80 mmHg nel gruppo yoga e 127/80 mmHg nel gruppo di controllo.
I ricercatori hanno riscontrato che nel gruppo di yoga, la pressione diastolica media nelle 24 ore e nella notte era diminuita significativamente di circa 4,5 mmHg. Anche la pressione arteriosa media delle 24 ore era significativamente diminuita di circa 4,9 mmHg. Nel gruppo di controllo non è stata riscontrata nessuna diminuzione significativa della pressione sanguigna .
Gli autori osservano che, anche se la riduzione della pressione arteriosa è stata modesta, il risultato ha un valore dal punto di vista clinico perché anche una diminuzione 2 mmHg nella pressione diastolica ha il potenziale di ridurre il rischio di malattia coronarica del 6% e del rischio di ictus e TIA (attacchi ischemici transitori) del 15%.
Lo yoga, secondo i ricercatori, potrebbe diminuire l’attività del sistema nervoso simpatico e agire a livello neuro-ormonale.
Anche se i dati sono riferiti a un numero esiguo di pazienti, la ricerca suggerisce che i pazienti con preipertensione potrebbero trarre beneficio dalla pratica dello Hatha Yoga (una combinazione di asana, pranayama e meditazione) per un’ora al giorno.
Fonte
YOGA REDUCES BLOOD PRESSURE IN PATIENTS WITH PREHYPERTENSION.08 DEC 2016.68th Annual Conference of the Cardiological Society of India (CSI
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)