Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 10, 2017 Redazione Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Aifa. Evolocumab (Repatha) rimborsabile anche in Italia
Da pochi giorni, precisamente dall’8/2/2017 evolocumab (Repatha, Amgen), ipocolesterolemizzante ad alta efficacia dotato di meccanismo d’azione totalmente innovativo (inibitore della proteina PCSK9), é disponibile e rimborsabile anche in Italia. Lo annuncia l’AIFA con un comunicato con il quale precisa le indicazioni terapeutiche e le condizioni di rimborsabilità.
Il farmaco è prescrivibile da cardiologi e internisti operanti nelle strutture pubbliche individuate dalle Regioni ed è distribuito direttamene dalle farmacie ospedaliere previa compilazione di una scheda di monitoraggio on line.
Potranno beneficiare di questa terapia innovativa a carico del SSN i soggetti che rientrano nelle seguenti categorie:
A. pazienti di età ≤ 80 annni con ipercolesterolemia familiare omozigote (FH, familial hyperchoelsterolemia);
B. in prevenzione primaria in pazienti di età ≤ 80 anni con ipercolesterolemia familiare eterozigote e livelli di LDL-C ≥130 mg/dL nonostante terapia da almeno 6 mesi con statina ad alta potenza alla massima dose tollerata + ezetimibe oppure con dimostrata intolleranza alle statine;
C. in prevenzione secondaria in pazienti di età ≤80 anni con ipercolesterolemia familiare eterozigote o ipercolesterolemia non familiare o dislipidemia mista con livelli di LDL-C ≥100 mg/dL nonostante terapia da almeno 6 mesi con statina ad alta potenza alla massima dose tollerata + ezetimibe oppure con dimostrata intolleranza alle statine.
Fonte
AIFA. Attivazione del Registro REPATHA (08/02/2017).
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Lug 04, 2019 Commenti disabilitati su Omega 3 e Febuxostat nel mirino dell’AIFA
Mag 28, 2019 Commenti disabilitati su Nota AIFA sugli Anticoagulanti Orali ad Azione Diretta (DOAC): attenzione ai pazienti con sindrome antifosfolipidica
Nov 26, 2018 Commenti disabilitati su Nuove linee guida 2018 AHA/ACC per la gestione dell’ipercolesterolemia
Ago 28, 2018 Commenti disabilitati su Intervenire sulle LDL anche quando sono già molto basse è utile e sicuro. Risultati di una nuova meta-analisi relativa a differenti terapie ipolipemizzanti
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19