Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Sono 150 gli ospedali che, lungo tutta la Penisola, dal 12 al 19 febbraio, partecipano all’iniziativa “Cardiologie aperte” . L’ormai tradizionale appuntamento di screening cardiologico, promosso dalla Fondazione per il Tuo cuore ONLUS e di ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, arriva quest’anno l’ottava edizione.
Anche per questa edizione sono previste tante iniziative in tutte le città che hanno aderito alla Campagna, molte delle quali rivolte alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e all’educazione a un corretto stile di vita che permetta di avere un cuore sano. A queste si aggiungono dibattiti e incontri con i cittadini all’interno delle stesse strutture ospedaliere e nei teatri, cinema e scuole coinvolte dall’iniziativa.
Questa è, inoltre, una nuova occasione per promuovere e diffondere l’adesione alla Banca Del Cuore, un’iniziativa ideata da ANMCO e Fondazione “per il Tuo cuore” per custodire gli elettrocardiogrammi della popolazione – in versione digitale – in una “cassaforte” virtuale da aprire al bisogno tramite BancomHeart personale, collegandosi da computer, tablet o smartphone. Infatti, la BancomHeart, grazie alla password segreta conosciuta solo dall’utente, consente di connettersi, via internet dall’Italia e dall’estero, alla Banca del Cuore e di vedere o scaricare il proprio elettrocardiogramma e i dati clinici ogni volta che lo si desidera.
Quest’anno l’attività della banca del cuore si estende grazie al nuovo progetto “Truck Tour Banca del Cuore” che, dopo la tappa Sanremese, nei prossimi 8 mesi raggiungerà oltre 30 città italiane, rappresentando l’evoluzione di una prevenzione cardiovascolare che si fa sempre più vicina alla quotidianità.
Il cuore degli italiani soffre delle stesse malattie e con la stessa incidenza di quelle che colpiscono quello degli europei. La malattia più diffusa è indubbiamente la cardiopatia ischemica, che si può manifestare acutamente con un infarto miocardico acuto o una morte improvvisa ma che, nei tanti casi che si riescono a salvare, diventa una forma cronica, con la presenza o meno di una angina pectoris.
In due anni circa 18.000 ECG sono stati stoccati nella BancomHeart, permettendo di identificare 231 casi (l’1,3%) di persone a cui sono state riscontrate anomalie a livello cardiovascolare che non sapevano di avere, tra cui pregressi infarti e fibrillazione atriale. La Settimana di Cardiologie Aperte (elenco delle 150 strutture) dimostra come sia importante arrivare a incontrare direttamente i cittadini, non solo in una situazione di sofferenza cardiaca, ma prima che la patologia si manifesti.
Fonte
Cardiologie aperte 2017. Anmco
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)