Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 22, 2017 Redazione Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 1
Un anno dopo l’ablazione, la sopravvivenza libera da tachicardia ventricolare era intorno al 60% nei pazienti di tutti e tre i gruppi. Nello specifico, la sopravvivenza era di circa il 20% nel gruppo in cui l’amiodarone non era stato ridotto, mentre si manteneva intorno al 60% negli altri due gruppi (58% e 61%, rispettivamente; p <0,001).
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mag 03, 2017 Commenti disabilitati su Fibrillazione. Al via due studi sull’anticoagulante edoxaban (DOAC) in TAVI e ablazione
Mar 22, 2017 Commenti disabilitati su Dabigatran: in ablazione transcatetere meno sanguinamenti maggiori. Studio RE-CIRCUIT
Nov 06, 2015 Commenti disabilitati su Antiaritmici dopo ablazione transacatere per fibrillazione: efficacia a tempo
Lug 21, 2015 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19